Andrea Memmo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kyle the bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fr:Andrea Memmo
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Statua Memmo.JPG|thumb|left|La statua di Andrea Memmo in [[Prato della Valle]] a [[Padova]]]]
{{Bio
'''Andrea Memmo''' ([[Venezia]], [[29 marzo]] [[1729]] - [[27 gennaio]] [[1793]]), patrizio veneziano, figlio di [[Pietro Memmo|Pietro]] e di [[Lucia Pisani]], appartenente a una delle cosiddette ''famiglie apostoliche'': le dodici famiglie di più antica nobiltà in [[Venezia]].
|Nome = Andrea
|Cognome = Memmo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 29 marzo
|AnnoNascita = 1729
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 27 gennaio
|AnnoMorte = 1793
|Attività = nobiluomo
|Attività2 = politico
|Attività3 = diplomatico
|Epoca = 1700
|Nazionalità = veneziano
|PostNazionalità =
}}
'''Andrea Memmo''' ([[Venezia]], [[29 marzo]] [[1729]] - [[27 gennaio]] [[1793]]), patrizio veneziano,Era figlio di [[Pietro Memmo|Pietro]] e di [[Lucia Pisani]], appartenentee apparteneva a una delle cosiddette ''famiglie apostoliche'':, lecioè dodici famigliequelle di più antica [[patriziato (Venezia)|nobiltà]] in [[Venezia]].
 
Fu ambasciatore della Repubblica a [[Roma]], ''Bailo'' (ambasciatore presso la Porta Ottomana) a [[Costantinopoli]], senatore e [[Procuratore di San Marco]] ([[1785]]). Tentò anche di essere eletto [[Doge (Venezia)|Doge]] dopo la morte di [[Paolo Renier]], avvenuta nel febbraio del [[1787]]. Il partito dei riformatori, che lo appoggiava, fu sconfitto e fu eletto ([[9 marzo]] [[1789]]) il candidato del partito conservatore [[Ludovico Manin]] che fu l'ultimo Doge di Venezia.