Brembate di Sopra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
 
==Luoghi d'interesse==
Infine*Chiesa molto importante è la '''chiesa parrocchiale[[parrocchia]]le di Santa Maria Assunta''', citata in documenti già nell'anno [[1030]]. Ricostruita nel corso del [[XV secolo]], in luogo della precedente, venne demolita nel [[XVIII secolo]], quando a fianco di essa venne edificatainnalzato l'edificio attuale parrocchiale. Quest'ultima, consacrataconsacrato nel [[1738]],. ancoraSi conservaconservano alcuni affreschi della chiesa precedente, tra cui quellouno diattribuito al ''pittore [[Cristoforo Baschenis]] detto il Vecchio'', ma anchee dipinti di grande rilevanza, tra i quali spiccani quelli di [[Francesco Cappella]], [[Gaetano Peverada]] e [[Giovan Battista Moroni]].
*Villa Sommi-Picenardi''' (un tempo chiamata ''villa Brembati''), risalente al [[XVII secolo]] ed oggi utilizzata come casa di riposo per anziani
*Villa Terzi''', sempre del XVII secolo, la quale ingloba anche una torre medievale.
*Resti di edifici e case fortificate medioevali in via Tresolzio
Sempre in ambito storico, merita menzione il '''*Ponte di Briolo''', che collega il paese con il vicino comune di [[Valbrembo]]. Già presente in epoca alto-medievale, venne ricostruito nel [[1493]].
 
Molto interessanti sono sia '''Villa Sommi-Picenardi''' (un tempo chiamata ''villa Brembati''), risalente al [[XVII secolo]] ed oggi utilizzata come casa di riposo per anziano, che la coeva '''Villa Terzi''', la quale ingloba anche una torre medievale. In ambito medievale si possono ancora ammirare alcuni resti di quell'epoca in ''via Tresolzio'', un tempo borgo con propria autonomia, tra cui caseggiati e piccole fortificazioni.
 
Sempre in ambito storico, merita menzione il '''Ponte di Briolo''', che collega il paese con il vicino comune di Valbrembo. Già presente in epoca alto-medievale, venne ricostruito nel [[1493]].
 
Infine molto importante è la '''chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta''', citata in documenti già nell'anno [[1030]]. Ricostruita nel corso del [[XV secolo]], in luogo della precedente, venne demolita nel [[XVIII secolo]], quando a fianco di essa venne edificata l'attuale parrocchiale. Quest'ultima, consacrata nel [[1738]], ancora conserva alcuni affreschi della precedente, tra cui quello di ''Cristoforo Baschenis detto il Vecchio'', ma anche dipinti di grande rilevanza, tra i quali spiccani quelli di Francesco Cappella, Gaetano Peverada e [[Giovan Battista Moroni]].
 
 
{{-}}
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Diego Locatelli<!--nome, cognome SENZA titoli-->