Alberto Santos-Dumont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
fix vari |
||
Riga 1:
{{tmp|bio|s}}
{{T|lingua=portoghese|argomento=aeronautica|data=gennaio 2007}}
[[Immagine:Te000002.jpg|thumb|right|150px|Alberto Santos Dumont]]
'''Alberto Santos Dumont''' nacque a [[Santos Dumont (Minas Gerais)|Palmira]], oggi chiamata [[Santos Dumont (Minas Gerais)|Santos Dumont]], nello stato di [[Minas Gerais]], [[Brasile]], il [[20 luglio]] [[1873]] e morì a [[Guarujá]], città costiera dello stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]], il [[23 luglio]] [[1932]].
Alberto Santos Dumont fu un [[ingegnere]] (anche se non ha avuto una formazione accademica in questa area) e pioniere dell'[[aviazione]]. Progettista di dirigibili ed aeroplani, è talvolta considerato il padre di entrambe le macchine volanti, in quanto i suoi primi voli
Erede di una prospera famiglia di coltivatori di [[caffè]] della città di [[Ribeirão Preto]]; si poté dedicare agli studi di scienza e meccanica a [[Parigi]]. Al contrario di altri aspiranti aviatori dell'epoca, dichiarava le sue ricerche di [[dominio pubblico]], senza registrare alcun [[Brevetto|brevetto]].
La casa dove nacque Alberto Santos Dumont si trova nella cittadina di Santos Dumont,
== Biografia==
Alberto Santos Dumont nacque nella località "mineira" di Palmira (oggi ribattezzata in onore del suo più famoso figlio), sesto figlio di Henrique Dumont e Francisca dos Santos.
I suoi nonni paterni erano François Dumont e Euphrasie Honoré, francesi. François venne in [[Brasile]] per cercare gemme preziose per le industrie di suo suocero, orefice. Ebbe tre figli in Brasile e morì giovane. Henrique, con l'appoggio del padrino, si laureò presso l'
Francisca dos Santos era figlia del [[commendatore]] Paula Santos e di "dona" Rosalina. Henrique e Francisca si sposarono il [[6 settembre]] [[1856]], nella chiesa di Nossa Senhora do Pilar, a [[Ouro Preto]]. Ebbero otto figli:
Riga 26 ⟶ 27:
La nascita de Alberto Santos Dumont avvenne il giorno del 41° anniversario del padre. Passati 4 anni, si trasferirono nella località di Casal, a Valença (attualmente la città di Rio das Flores) con la famiglia, passando a dedicarsi alla coltivazione di caffè. A Valença, Alberto fu battezzato il [[20 febbraio]] [[1877]] nella Parrocchia di Santa Teresa.
Henrique Dumont comprò la proprietà rurale di Arindeúva, a circa 20 chilometri da [[Ribeirão Preto]]. Fu anche considerato, all'epoca, il re del caffè per aver coltivato, in questa proprietà, quasi cinque milioni di piante. Inoltre, nella proprietà c'erano sette locomotive e 96 Km di ferrovie, per il trasporto della produzione fino alla ferrovia che collegava la località a Ribeirão Preto, ferrovia considerata la più moderna del
Alberto Santos Dumont imparò a leggere e a scrivere da sua sorella Virgínia. Studiò anche a Campinas, alla scuola "Culto à Ciência", a San Paolo, alle scuole "Kopke" e "Morton" e alla Scuola di Ouro Preto. Durante l'infanzia, Santos Dumont studiava anche con professoresse private francesi provenienti direttamente di Parigi. Osservava le nuvole, gli uccelli e costruiva cervi volanti. Si interessava anche alla lettura dei libri di [[Jules Verne]] e alle esperienze con i palloni aerostatici in occasione delle feste stagionali chiamate [[festas juninas]] (festività brasiliane del mese di giugno). Nel [[1888]] poté vedere, in una fiera a San Paolo, un pallone aerostatico per la prima volta, in una mostra organizzata da dei francesi.
Riga 50 ⟶ 51:
Realizzò nel [[1899]] voli con i dirigibili numero 2 e numero 3. A seguito del successo di Dumont, il magnate dell'olio [[Henry Deutsch de La Meurthe]], il [[24 marzo]] [[1900]], offrì la somma di centomila franchi a chi, partendo da [[Saint Cloud]] avesse contornato la [[torre Eiffel]], tornando al punto di partenza in un massimo di mezz'ora senza scendere mai a terra. Era il premio Deutsch.
Santos Dumont fece esperienze con il suo numero 4 ([[settembre]] [[1900]]) e provò a vincere il premio con il suo numero 5. Nel primo tentativo, il [[13 luglio]] [[1901]], decollò, contornò la torre, ma un problema del motore fece urtare il suo dirigibile contro gli alberi del parco di Edmond de Rothschild. l'[[8 agosto]], fece un altro tentativo. Con la presenza della Commissione Scientifica dell'Aeroclub della Francia, contornò la Torre Eiffel, e tornò a Saint-Cloud, come chiesto dalla sfida. Anche con una perdita di idrogeno del dirigibile, decise di continuare. La perdita di gas
Il [[19 ottobre]] [[1901]] convocò la giuria dell'Aeroclub Francese. A causa del tempo cattivo, solo 25 persone comparirono, fra loro, lo stesso Henry Deutsch de La Meurthe. In soli 29 minuti e 30 secondi, il "numero sei" attraversa la linea di arrivo. C'era comunque molta polemica: la gara era stata modificata e le nuove regole dicevano che anche l'atterraggio doveva essere realizzato prima dei 30 minuti dopo il decollo. Dumont
Il presidente del Brasile, [[Manuel Ferraz de Campos Sales|Campos Salles]] inviò un altro premio dello stesso valore e, con una medaglia d'oro con la sua effigie e un'allusione a [[Luís de Camões|Camões]]: ''Por céus nunca dantes navegados'' (Per cieli mai prima di allora navigati).
Riga 59 ⟶ 60:
[[Immagine:Te000011.jpg|thumb|Dirigibile numero 9.]]
Nel mese di [[giugno]] del [[1904]], si reca negli Stati Uniti per partecipare alla gara di dirigibili di [[Saint-Louis]], ma è vittima di un sabotaggio, che distrugge l'involucro del suo dirigibile numero sette.
Riga 84 ⟶ 85:
Tra questi lo stesso Voisin il cui aereo, il 2 di novembre [[1907]], supera il record di Santos Dumont volando per la distanza di 771 metri in 52 secondi.
Il [[1909]] vide il realizzarsi di due grandi eventi
L'ultimo suo volo avvenne il 18 settembre [[1909]], in un evento pubblico, quindi la sclerosi multipla allontanò Santos-Dumont dalle attività agonistiche definitivamente nel 1910, anno in cui chiuse definitivamente la propria officina. Tra i riconoscimenti che gli furono attribuiti vi sono due monumenti eretti dall'Aereoclub Francese, il primo eretto nello stesso 1910 nel campo di Bagatelle, luogo dell'impresa che gli valse il Premio Aereoclub, mentre il secondo nel [[1912]], a [[Saint-Cloud]], per commemorare il volo del dirigibile numero 6 del 1901.
|