Metapontino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m categoria |
||
Riga 1:
Il '''metapontino''' è il territorio che si affaccia sul [[Mar Jonio]] e si estende per circa
I comuni che ricadono nel territorio del metapontino sono [[Bernalda]], [[Pisticci]], [[Scanzano Jonico]], [[Montalbano Jonico]], [[Policoro]], [[Tursi]], [[Nova Siri]], [[Rotondella]], [[Valsinni]], [[Colobraro]] e [[San Giorgio Lucano]].
La pianura prende il nome dall'antica città greca di [[Metaponto]], situata all'estremità orientale della piana. Inoltre il termine metapontino indica anche la regione storica in cui si sviluppo fiorente la civilta della [[Magna Grecia]], infatti è disseminata di aree archeologiche tra cui quelle delle antiche città di [[Metapontum]], [[Eraclea]] e [[Siris]] e il sito archeologico dell'[[Incoronata]] di [[Pisticci]]. Altrettanto numerose le testimonizanze storiche medievali, consistenti nei centri storici dei borghi e nei castelli e santuari sulle colline.
Riga 8:
Durante gli anni '60 e '70 si verificò un consistente fenomeno di immigrazione nel metapontino dalle aree montuose e interne della Basilicata e in particolare della [[provincia di Potenza]].
La piana è attraversata longitudinalmente dalla Statale 106 Jonica e dalla ferrovia, in agro di Pisticci è presente l'aviosuperfice Mattei, su cui sono cominciati i lavori per il potenziamento ad aeroporto di terzo livello.
[[Categoria:Territori italiani]]
[[Categoria:Regione Basilicata]]
|