Reimpiego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) |
MM (discussione | contributi) |
||
Riga 28:
In particolare per le chiese della città di [[Roma]], motivi di ordine economico o relativi alla disponibilità di materiali, potevano mescolarsi alla volontà della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] di riappropriarsi del glorioso passato imperiale, in funzione anche della sua nuova funzione politica, e di sottolineare il suo trionfo nei confronti del passato pagano della città.
Anche in alcuni edifici civili si arricchirono di elementi antichi inseriti nella facciata, come simbolo di prestigio (un esempio particolarmente ricco è la [[casa dei Crescenzi]], presso il [[Foro Boario]],
==Bibliografia==
|