Forma indeterminata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 16552712 di 137.204.72.221 (discussione) |
forme indeterminate come collezioni di funzioni |
||
Riga 3:
:<math>\frac{0}{0} \qquad \frac{\infty}{\infty} \qquad 0\cdot\infty \qquad 1^\infty \qquad 0^0 \qquad \infty^0 \qquad \infty-\infty</math>
individuano le cosiddette '''forme indeterminate'''
di una variabile reale esprimibili componendo (mediante una moltiplicazione, una divisione
o un elevamento a potenza) due funzioni di variabile reale ''f''(''x'') e ''g''(''x'')
aventi un determinato comportamento quando la variabile tende a un dato valore finito o infinito.
Se ''f''(''x'') e ''g''(''x'') si avvicinano entrambi a
0 quando ''x'' si avvicina a qualche numero, o ''x'' tende all'∞,
Riga 9 ⟶ 13:
:<math>{f(x) \over g(x)}</math>
si avvicini a un qualsiasi numero reale, a +∞ o a −∞, oppure che non riesca a convergere ad alcun punto sulla [[retta reale
Osservazioni simili valgono per le altre forme indeterminate indicate in precedenza. Per la prima forma, ad esempio,
Riga 20 ⟶ 24:
La sostituzione diretta delle funzioni a numeratore e a denominatore con i
corrispondenti limiti per entrambe i precedenti rapporti
porta ad attribuire la funzione alla forma indeterminata 0/0,
mentre i [[limite di una funzione|limiti]] di entrambi i rapporti esistono
effettivamente e sono uguali a 1 e 14 rispettivamente.
| |||