NTL Translohr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaspobot (discussione | contributi)
m Metto i mesi in minuscolo
Riga 61:
[[Immagine:Clermont-tram-place-de-jaude.jpg|180px|thumb|Vettura tipo STE4 a Clermont-Ferrand.]]
 
La linea di [[Clermont-Ferrand]] (denominata A) è stata inaugurata ufficialmente il [[14 Ottobreottobre]] [[2006]], mentre l'esercizio regolare è cominciato il [[13 Novembrenovembre]] sul percorso da Champratel al capolinea provvisorio di Chu Gabriel-Montpied. Infine, il [[27 Agostoagosto]] [[2007]], la linea A è stata completata con l'apertura della tratta Chu Gabriel-Montpied - La Pardieu Gare raggiungendo una lunghezza di 14 km. Attualmente il parco comprende 20 veicoli tipo STE4. Il gestore è T2C.
 
=== Padova ===
{{vedi anche|Translohr di Padova}}
La prima linea di [[Padova]], denominata SIR1, è stata inaugurata il [[24 Marzomarzo]] [[2007]] sul percorso Stazione FS - Capolinea Sud dalla lunghezza di circa 6,7 [[chilometro|km]]. All'inizio il servizio fu limitato ad una corsa ogni 35 min con due vetture in servizio e con l'attività sospesa nei festivi. La linea è entrata a regime il [[29 Ottobreottobre]] 2007 con corse ogni 8 minuti. Il parco attualmente comprende 14 veicoli tipo STE3.
 
È ancora in costruzione la tratta Stazione FS - Pontevigodarzere la cui entrata in servizio è prevista tra il [[2008]] e il [[2009]] e che porterà la linea ad una lunghezza totale di 10,3 km e 24 fermate. Il servizio entrerà, quindi, a pieno regime con una frequenza di 4 minuti.
Riga 71:
=== Tianjin (Cina) ===
 
La linea di [[Tianjin]], chiamata Dongting Street Test Line, è stata inaugurata il [[6 Dicembredicembre]] [[2006]]. Lunga circa 8 km, collega la stazione TEDA con la cittadella universitaria ed è servita da 8 vetture tipo STE3. È prevista l'estensione della linea per un totale di 30 km.
 
=== Linee in costruzione ===
Riga 90:
== Tranvia e Translohr a confronto ==
 
[[Immagine:APS_57+14_Padova_Stazione_FS_071029.jpg|180px|thumb|La vettura 14 del sistema di Padova trainata dal mezzo di soccorso 57 dopo il deragliamento del 29 Ottobreottobre 2007 avvenuto al capolinea Stazione FS.]]
 
Il Translohr viene proposto dalla casa costruttrice soprattutto come un'alternativa più economica e di più facile realizzazione rispetto alla tranvia classica; tali vantaggi però finora non sono mai stati dimostrati, anche perché nell'atto pratico la costruzione di una linea di Translohr ha lo stesso impatto di una linea tranviaria. Altri vantaggi promossi dalla Lohr sono la possibilità di affrontare rampe elevate (fino al 13%, in realtà anche i tram possono superare pendenze molto elevate, come a Sheffield o Tenerife dove vengono raggiunte pendenze del, rispettivamente, 10% e 9.5%.) e raggi più stretti (10.5 m), nonché l'impossibilità del veicolo ad essere soggetto a deragliamenti. Quest'ultimo punto è stato in realtà smentito dai fatti: deragliamenti sono avvenuti a Clermont-Ferrand ([[2 Ottobreottobre]] [[2006]]), a Padova (sempre il 2 Ottobreottobre 2006, il [[5 Maggiomaggio]] [[2007]] con un passeggero ferito, [[11 Luglioluglio]], [[29 Ottobreottobre]]), e a Tianjin ([[20 Agostoagosto]] 2007).
 
Evidente svantaggio del Translohr risiede nel fatto che è un sistema proprietario prodotto esclusivamente da un'azienda a cui è necessario rivolgersi nel caso si decida di ampliare la rete e il parco veicoli, impedendo ai gestori di indire appalti aperti a tutti i costruttori di tram e tranvie. Altro problema riscontrato è la pericolosità della rotaia nei confronti dei ciclisti: la presenza di due gole affiancate, anziché di una sola come nella rotaia tranviaria tradizionale, e l'eccessiva larghezza crea notevoli problemi di stabilità alle biciclette quando queste incrociano la via del Translohr. <ref>La pericolosità è stata constatata dal Comune di Padova che ha vietato con l'[http://www.padovanet.it/allegati/C_1_Allegati_2876_Allegato.pdf ordinanza 148645 del 6 giugno 2006] il transito alle biciclette lungo le Riviere interessate dalla circolazione del Translohr.</ref>