Discussione:Cibernetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YuBot (discussione | contributi)
m Bot: Non ci sono immagini: valutazione "d"
Riga 30:
 
--[[Utente:Kernel2037|Kernel2037]] 15:21, 26 apr 2007 (CEST)
 
 
La Cibernetica come definita da Wiener risale a parecchi decenni fa e coincide grosso modo con quella che oggi si chiama teoria del controllo. Era la fase embrionale dell'automazione. Secondo la mia personale opinione è però oramai anacronistico riproporre una tale definizione: nel frattempo ci sono stati sviluppi vertiginosi. Pertanto la cibernetica di oggi la vedrei meglio come "automazione dei sistemi complessi". In altre parole un computer oppure una fabbrica totalmente automatizzata li percepisco come cibernetica, mentre la regolazione di un termostato con un anello di feedback un po' meno. In estrema sintesi si potrebbe suddividere l'automazione in teoria dei controlli (automazione di "campo") e cibernetica.
 
===Vecchi interventi (Prima del 2006) sulla Definizione===
Ritorna alla pagina "Cibernetica".