Discussione:Judit Gal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m fix |
||
Riga 7:
Direi che per essere citati su un'enciclopedia serve qualcosa di piu', di persone come Judit Gal ce ne sono milioni.....--[[Utente:Mario1952|<span style="color:red">'''Mario1952'''</span>]] 12:55, 5 giu 2008 (CEST)
Dato che la voce l'ho iniziata io, mi permetto di dissentire da quanto scritto dall'amico Mario. Sinceramente non mi pare sia proprio come scritto qui sopra, nella voce è scritto che è nota al pubblico specialistico, non al grande pubblico, non si può certo pretendere di trovare molto attraverso una ricerca con google, come per una velina, di cui conosciamo anche il numero dei peli (e questo è certamente molto enciclopedico) :-) Quindi in questo caso le ricerche fatte con Google non hanno molto senso, ma sono comunque indicative dal momento che qualcosa c'è e per un traduttore letterario è già molto :-) La categoria dei traduttori letterari non è certo tra le più conosciute, chi li conosce i traduttori? Non per questo sono meno importanti delle altre categorie. I libri che ha tradotto (non pochi) sono tutti di autori di notevole portata, non certo di autori qualsiasi. Basterebbe chiedere alle case editrici quale sia la portata del traduttore, o a qualche autore come Magris, che ho avuto modo di incontrare a Budapest. È chiaro che sia più nota negli ambienti culturali italiani in Ungheria più che in altri, dal momento che diffonde la cultura italiana in quel paese. Non mi pare proprio che ce ne siano milioni di traduttori letterari, forse non ci rendiamo conto di cosa significhi, è come (ri)scrivere un libro in un'altra lingua, non è come tradurre le istruzioni della moca :-) è un'opera letteraria a se stante e come tale considerata da ogni punto di vista. Infine anche il riconoscimento ricevuto nel 2003 non è da sottovalutare. Per quanto mi riguarda gli elementi di encilopedicità ci sono tutti (IMHO) [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia#Enciclopedicità|Cito il primo punto delle linee guida]]: {{quote|Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire notorietà nel proprio campo, già acquisita prima di andare su Wikipedia. Wikipedia non è un mezzo per divulgare o peggio ancora pubblicizzare argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere.}} --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 14:53, 5 giu 2008 (CEST)
|