Lodo Rete 4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sviluppi recenti: chiarito che le cifre sono quelle richieste da E7 |
|||
Riga 48:
Nell'estate del 2003, il ministro delle comunicazioni [[Maurizio Gasparri]] presenta un disegno di legge per il riordino del sistema radiotelevisivo italiano e l'introduzione della trasmissione [[digitale terrestre]]. La legge (nota come [[legge Gasparri]]) verrà approvata dal Parlamento il dicembre 2003, la quale permette a Rete 4 di continuare a trasmettere in via analogica terrestre in contrasto con la sentenza della [[Corte costituzionale della Repubblica italiana|Corte Costituzionale]].
Successivamente, il [[presidente della Repubblica]], [[Carlo Azeglio Ciampi]], ritenendola incostituzionale, rifiuta di firmare la legge
==Interventi politici sul lodo==
| |||