Meccanica applicata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
fix |
||
Riga 2:
La '''meccanica applicata alle macchine''', è quella branca dell'[[ingegneria]] che utilizza i risultati e i metodi della fisica matematica (in particolare della [[meccanica razionale]]) applicandoli nello studio cinematico e dinamico dei sistemi meccanici di interesse pratico ed industriale (si pensi ai [[motori a combustione interna]], alle turbomacchine e ai piu svariati meccanismi).
In particolare i concetti della [[cinematica]] vengono utilizzati nell'ambito della [[progettazione funzionale]] che è lo studio della forma da dare ai membri di un meccanismo affinché realizzino una certa traiettoria dettata dalle esigenze di funzionamento,
Tradizionalmente in Italia la meccanica applicata comprende anche una serie di altri temi, tra i quali la [[tribologia]], la [[lubrificazione]] e i sistemi meccanici di regolazione e controllo.
Il moderno sviluppo di tecnologie ibride tra meccanica ed elettronica sta portando rapidamente questa disciplina ad espandersi nel campo della [[meccatronica]].
== Branche della meccanica applicata alle macchine ==
*rendimenti meccanici delle macchine, rendimenti
* [[Analisi e sintesi di cinematismi]] coppie
** [[Meccanismi articolati]] analisi
** [[Meccanismi camma-cedente]]
* [[Dinamica dei rotori rigidi]] problemi di equilibratura delle forze di inerzia e momenti
* [[Meccanica delle vibrazioni]] studio delle macchine con i metodi della meccanica analitica
** [[Velocità critiche flessionali]]
** [[Velocità critiche torsionali]]
* [[Trasmissioni meccaniche]]
** [[Ruote dentate]] rotismi, organi flessibili e loro applicazioni
** [[Trasmissioni a cinghia]]
* [[Tribologia]] relazioni relative all usura e loro applicazioni
* [[Modellazione e simulazione dei sistemi meccanici]] la lubrificazione fluidostatica e fluidodinamica delle coppie elementari
* [[Regolazione e controllo dei sistemi meccanici]]
dinamica dei sistemi articolati ed equilibratura forze di inerzia e momenti
* [[Termoacustica]] si occupa delle trasformazioni dell'energia da [[Energia termica|termica]] a [[energia sonora|sonora]]
* sistemi a blocchi in retroazione
*cenni di meccanica delle macchine automatiche
[[Categoria:Meccanica| Meccanica applicata]]
|