Discussione:Lecce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
::Togliamolo, anche perchè Atene oggi non è poi così bella --'''[[Utente:Zappuddu|<span style="color:green">Zappuddu</span>]]''' [[Discussioni utente:Zappuddu|<span style= "color:yellow;">dimmi</span> <span style="color:red;">tutto</span>]] 17:28, 6 giu 2008 (CEST)
::Bene, ho modificato e ho cancellato Atene delle Puglie.
 
L'appellativo fu fornito nel 1975 dal giornalista E.Alvino descrivendo la città di Lecce in una guida realizzata per il mercato turistico. In realtà la scelta fu dovuta esclusivamente per risaltare la ricchezza architettonica della città usando un appellativo di fatto altisonante ma poco coerente, nel senso che non c'è nessun legame con la capitale greca. Credo volesse solo risaltare il ruolo primario vissuto dalla città nel fervore architettonico barocco che la resero un gioiello unico in Puglia.
 
== Basilica di Santa Croce (Lecce) ==
Ritorna alla pagina "Lecce".