Bandiera d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunte immagini |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
<td align=center>[[Immagine:Badiera-rep-cispadana.jpg]]
</tr>
<tr><td><font size=-1>''Repubblica Cispadana 1797''</font></td>
</tr>
Il primo tricolore italiano nasce il [[7 gennaio]] [[1797]], come bandiera della [[Repubblica Cispadana]]. Come per altre bandiere, anche questa si ispira alla [[bandiera Francese]] introdotta con la [[Rivoluzione Francese|rivoluzione]] del [[1789]]. Quando le armate napoleoniche attraversarono l'Italia, nel [[1796]], sia le varie neonate repubbliche giacobine, sia i reparti militari che affiancavano l'esercito di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] adottarono bandiere simili. La scelta dei colori si deve probabilmente ai vessilli della Legione Lombarda nei quali il bianco e il rosso del comune di [[Milano]] si affiancavano al verde delle divise della [[Guardia civica milanese]]. Gli stessi colori, vennero adottati anche dalla Legione Italiana, composta da soldati provenienti dall'Emilia e dalla Romagna.▼
<tr align=center>
<td align=center>[[Immagine:Bandiera-regno-italia.jpg]]
</tr>
<tr><td><font size=-1>''Regno d'Italia 1861''</font></td>
</tr>
</table>
▲Il primo tricolore italiano nasce il [[7 gennaio]] [[1797]], come bandiera della [[Repubblica Cispadana]]. Come per altre bandiere, anche questa si ispira alla [[bandiera Francese]] introdotta con la [[Rivoluzione Francese|rivoluzione]] del [[1789]]. Quando le armate napoleoniche attraversarono l'Italia, nel [[1796]], sia le varie neonate repubbliche giacobine, sia i reparti militari che affiancavano l'esercito di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] adottarono bandiere simili. La scelta dei colori si deve probabilmente ai vessilli della Legione Lombarda nei quali il bianco e il rosso del comune di [[Milano]] si affiancavano al verde delle divise della [[Guardia civica milanese]]. Gli stessi colori, vennero adottati anche dalla Legione Italiana, composta da soldati provenienti dall'Emilia e dalla Romagna.
Dopo il [[Congresso di Vienna]], e la [[Restaurazione]] il tricolore rimase come simbolo di libertà e venne utilizzato nei moti rivoluzionari del [[1831]] e del [[1848]]. Fu proprio in quest'anno, con l'annuncio della [[prima guerra d'indipendenza]] che [[Carlo Alberto di Savoia]] adotta per le sue truppe un vessillo composto dalla bandiera italiana, recante al centro lo stemma dei [[Casa Savoia|Savoia]] bordato di azzurro. Questa bandiera diverra, a partire dal [[14 marzo]] [[1861]] la bandiera del [[Regno d'Italia]], anche se la legge che definisce la forma esatta della bandiera arriverà solo nel [[1923]].
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]], e la proclamazione della repubblica la bandiera italiana perde lo stemma del Savoia e assume la foggia odierna.
Riga 34 ⟶ 33:
<td align=center>[[Immagine:Bandiera-marina-mercantile.jpg]]
</tr>
<tr><td><font size=-1>''Marina Militare''</
<td><font size=-1>''Marina Mercantile''</font></td>
</tr>
</table>
----
''Immagini tratte dal [http://www.quirinale.it/ sito del quirinale]''
|