Cosmide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lebeg (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
semplificato - ampliato
Riga 2:
{{A|incomprensibile per un comune mortale|medicina|febbraio 2008|firma=[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>18:37, 27 feb 2008 (CET)</small> 18:37, 27 feb 2008 (CET)}}
 
ll '''cosmide''', nella medicina genetica, scoperto nel [[1978]], è un tipo di [[plasmide]], spesso usato come vettore di clonaggio che accomuna le caratteristiche del classico vettore plasmide e delal batteriofago [[Fago lambda|lambda]].
 
== Definizioni ==
ll '''cosmide''' è un vettore di clonaggio che accomuna le caratteristiche del vettore plasmide e del batteriofago lambda.
* Plasmide, piccolo filamento circolare di [[DNA]]
I cosmidi sono plasmidi a tutti gli effetti, in cui sono stati inseriti i siti cos (estremità coesive) del batteriofago. Questi siti permettono l'impacchettamento del DNA nel virone lambda. Una caratteristica molto importante di questi vettori è data dal fatto che permettono di clonare grossi frammenti di DNA (45 kb), e questo è utile soprattutto per il clonaggio di geni cromosomali di eucarioti dove sono presenti grandi quantità di DNA.
* Vettore ci clonaggio, un piccolissimo apparecchio dove può essere inserito un frammento di DNA
* Fago lambda, un [[virus]] che parassita un determinato batterio, di cui può provocarne la distruzione per lisi, in questo caso il [[batterio]] si chiama [[Escherichia coli]], l'unico tipo di batterio del genere Escherichia, una delle specie principali di batteri che vivono nella parte inferiore dell'intestino di animali a sangue caldo.
 
== Utilizzo ==
INel cosmidi sono plasmidi a tutti gli effetti, incosmide cui sono stati inseriti i siti cos (estremità coesive) del batteriofago. Questi siti permettono l'impacchettamento del DNA nel virone lambda. Una caratteristica molto importante di questi vettori è data dal fatto che permettono di clonare grossi frammenti di DNA (45dai 37 ai 52 kb), e questo è utile soprattutto per il clonaggio di geni cromosomali di eucarioti dove sono presenti grandi quantità di DNA.
Nei cosmidi il DNA può essere immagazzinato in una particella fagica invece che in un plasmide. Le particelle fagiche risultano molto più stabili rispetto ad un plasmide e il DNA ricobinante ha la possibilità di essere mantenuto per un periodo più lungo (genoteca)
 
'''Grassetto'''
[[ca:Còsmid]]
[[de:Cosmid]]
[[en:Cosmid]]
[[fr:Cosmide]]
[[ja:コスミド]]
[[pl:Kosmid]]
[[vi:Cosmid]]
[[zh:黏質體]]