Secessione dell'Aventino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + fonte |
m + img |
||
Riga 1:
[[Immagine:Secessione dell'Aventino.jpg|thumb|
La '''secessione aventiniana''' nell'antica Roma fu un atto di insubordinazione della classe plebea nei confronti dei patrizi.
Prende lo stesso nome un atto di protesta attuato dai membri del [[Parlamento italiano]] contro il nascente [[regime]] [[Fascismo|fascista]] in seguito all'[[omicidio]] di [[Giacomo Matteotti]] l'[[11 giugno]] [[1924]] (ucciso per aver denunciato alla [[Camera dei deputati]] i brogli e le violenze compiute in occasione delle elezioni del [[6 aprile]] precedente).
|