Discussione:Tranvia di Padova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edm (discussione | contributi) |
|||
Riga 96:
Ripeto '''alla gente che legge un enciclopedia non interessa che a Padova il tram ha aumentato le code''' e men che meno interessa degli ''ebeti'', scusate il linguaggio poco formale, che cadono sulla rotaia. Mettere il paragrafo con gli incidenti è proprio da ''provincialotti'', tutti gli incidenti e i guasti che capitano a Milano o a Roma o in ogni città d'Italia, '''perchè non vengono segnalati su wiki???'''. Per quanto riguarda l'unico elemento utile '''la pericolosità della rotaia''' è già stata trattata sulla pagina del [[Translohr]]. --[[Utente:Edm|edm]] ([[Discussioni utente:Edm|msg]]) 22:38, 10 giu 2008 (CEST)
:Per favore evitiamo risposte polemiche e non costruttive, alle osservazioni si risponde educatamente e con dati, non con considerazioni che non c'entrano nulla.
:Facciamo anche il punto: se si passa una frase come ''Questo innovativo mezzo di trasporto ha un'elevata appetibilità nei confronti dell'utenza, basti pensare che, rispetto a quando erano in servizio gli autobus nella stessa linea, vi è stato un aumento di tremila passeggeri al giorno'' con quella fonte e come se fosse una "verità assoluta", è corretto anche dare voce alle eventuali critiche, senza schierarsi mai né a favore dell'uno o a favore dell'altro come prevedono le regole del NPOV. Se ci sono le fonti vanno semplicemente citate e spiegate, sarà il lettore che deciderà autonomamente a chi e cosa dar credito.
:Tra l'altro, rileggendo la voce, ci sarebbe da chiarire meglio il discorso dei convogli visto che in due paragrafi consecutivi vengono citati numeri diversi senza spiegarli (io non li ho capiti e presumo di essere un lettore nella media).
:Per non scrivere le cose in vari posti lo dico qui: non è corretto inserire le notizie che indica il sito ufficiale sapendo perfettamente che non sono ancora vere, se sti benedetti autobus non hanno ancora le indicazioni visive previste non si scrive che le hanno ma si scrive "La APS ha dichiarato che...." oppure "La APS ha in programma di....." e, nel momento in cui la cosa sarà realtà, si rimodifica la frase. Questo è l'approccio da tenere per le voci enciclopediche, non dobbiamo né pubblicizzare e incensare alcunché e neppure affossare o criticare niente per partito preso o opinione personale.
:--[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:37, 11 giu 2008 (CEST)
|