Cosmide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemata un po'
m fix link
Riga 1:
{{S|biologia}}
Un '''cosmide''', originariamente descritto da Collins e Hohn nel [[1978]], è un tipo di [[vettore (biotecnologie)|vettore]] utilizzabile nelle tecniche di [[clonaggio]]<ref>Un [[vettore (biotecnologie)|vettore]] di clonaggio è una macromolecola biologica (o un sistema più complesso) al cui interno può essere inserito un frammento di DNA</ref> tipiche dell'[[ingegneria genetica]]. La tipicità dei cosmidi consiste nella presenza di ''sequenze cos'' (scoperte nel batteriofago [[Fago lambda|lambda]]<ref>Il [[fago lambda]] è un [[virus]] che parassita il batterio [[Escherichia coli]] (una delle specie principali di batteri che vivono nella parte inferiore dell'intestino di animali a sangue caldo) di cui può provocare la distruzione per lisi</ref>), che permettono al cosmide di alloggiare fino a 50k[[Base_pair|bp]]s (mentre un [[plasmide]]<ref>Un plasmide è piccolo filamento circolare di [[DNA]] utilizzabile come vettore di acidi nucleici tra diversi sistemi cellulari</ref> può mantenerne al massimo 20).
 
== Utilizzo ==