Trachite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
La Trachite Euganea è una roccia di natura effusiva, caratteristico ed originale fenomeno geologico, che costituisce il complesso dei Colli Euganei nella provincia di Padova, a poca distanza da [[Venezia]].<br />
Tali colli sono costituiti per la maggior parte di trachite poiché il magma, in epoche geologiche antiche, premette verso l'alto ma non poté bucare la [[Pianura Padana]], bensì solamente sollevare lo strato superficiale di sedimenti (da qui la classica forma tondeggiante dei colli).<br />
Sono presenti fondamentalmente due colorazioni: grigia e "gialla" (in realtà si tratta di un marrone con venature). Attualmente dalla ''Cava Buso'' del paese di [[Cervarese Santa Croce|Montemerlo]] è estratta la Trachite Grigia, mentre dalle cave del paese di [[Zovon di Vò]] è estratta la Trachite Zovonite mistacalda giallavariegata e grigia (dettaantiacida infattie la "bicolore" gialla e grigia).
 
=== La Trachite Grigia di Montemerlo ===