Isola di Booth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: right|250px|thumb|L'Isola di Booth da sud, il Canale Lemaire è appena visibile sulla destra L''''Isola di Booth''' (o '''Isola di Wandel... |
m Bot: sostituisco Image con Immagine |
||
Riga 1:
[[
L''''Isola di Booth''' (o '''Isola di Wandel''') è un'isola spoglia a forma di Y, lunga 5 miglia e con un'altezza massima di 980 metri, al largo della costa ovest della [[Penisola Antartica]], nella parte nordorientale dell'[[Arcipelago Guglielmo]]. L'Isola di Booth è situata a {{coord|65|05|S|64|00|W}}. Scoperta e battezzata durante una spedizione tedesca sotto il comando di [[Dallmann]] nel [[1873]]-[[1874]], probabilmente in onore di [[Oskar Booth]] o [[Stanley Booth]], entrambi allora membri della Società Geografica di Amburgo. Il [[Comitato consultivo dei nomi antartici]] rifiutò il nome "Isola di Wandel", dato dalla [[Spedizione Antartica Belga]] [[1897]]-[[1899]], in favore del nome originale. Lo stretto passaggio tra l'isola e la terraferma è lo spettacolare Canale Lemaire.
|