Basilio II di Russia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: ru:Василий II Тёмный |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 13:
}}
Malgrado il regno di Basilio II sia
Per Basilio II la situazione è complicata dal contemporaneo confronto con [[Kazan]] ed il [[Granducato di Lituania]]. Per due volte Basilio II perde il controllo del trono ed in una di queste viene anche accecato ed imprigionato dal cugino Dmitrij a [[Radonez]]. Nel [[1450]] comunque Basilio II riporta una vittoria definitiva che mette fine al principio della successione collaterale.
Riga 22:
Con un decreto del [[1448]] Basilio eleva il vescovo [[Jonah]] a metropolita di Russia con una implicita dichiarazione di indipendenza della [[Chiesa ortodossa russa]] nei confronti del Patriarca di [[Costantinopoli]]. Tale decisione determina un ulteriore rafforzamento della Moscovia sulla scena internazionale.
Il regno di Basilio II vede anche il collasso dell'[[Khanato dell'Orda d'Oro|Orda d'Oro]] che si divide in tre piccoli khanati. Anche se questo non significa ancora la fine definitiva
{{Box successione |
|