Modulo SAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaus (discussione | contributi)
m Applicazioni: wikilink
Kaus (discussione | contributi)
ampliamento
Riga 1:
'''SAM''' è l'acronimo dell'espressione inglese ''Secure Access Module''. Un '''modulo SAM''' è costituito fisicamente da una [[smart card]] che custodisce una [[chiave crittografica]] che può essere impiegata per diversi scopi.
 
==Caratteristiche dei Moduli SAM==
Un modulo SAM può contenere più chiavi per effettuare differenti operazioni. Inoltre, possono esistere diversi tipi di moduli SAM (nei sistemi di bigliettazione elettronica, ci sono i SAM per le validatrici, quelli per le ricariche dei titoli di viaggio, quelli per il controllo, ecc.).
 
I Moduli SAM sono caratterizzati da diverse componenti:
Riga 10 ⟶ 7:
* [[sistema operativo]];
* algoritmi crittografici aggiunti al sistema operativo;
* eventuali [[coprocessore matematico|coprocessori matematici]] (come [[Data Encryption Standard|DES]], [[DESX]] o [[RSA]]);
* eventuale presenza di comandi proprietari.
 
Un '''modulo SAM''' è costituito fisicamente da una [[smart card]] che custodisce una [[chiave crittografica]] che può essere impiegata per diversi scopi.
 
==Caratteristiche dei Moduli SAM==
Un modulo SAM può contenere più chiavi per effettuare differenti operazioni.
Esistono diversi tipi di moduli SAM. Ad esempio, nei sistemi di bigliettazione elettronica, ci sono i seguenti moduli SAM:
* modulo SAM usato per il [[validatore]];
* modulo SAM per le ricariche dei titoli di viaggio;
* modulo SAM i per il controllo;
* moduli SAM usati per la personalizzazione della tessera;
* moduli SAM usati per validazione di tessera e dati;
* moduli SAM usati per inizializzazione e personalizzazione di altri moduli SAM (i moduli SAM sono realizzati a partire da altri moduli SAM utilizzati appositamente).
 
==Applicazioni==