L'ultimo dei Mohicani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambiata annotazione anonima con template c |
|||
Riga 1:
{{c|Attenzione: la trama rivela la storia del film del 1992, e non del libro, che termina leggermente diversamente|letteratura|giugno 2008|90.133.238.62}}
{{Scheda libro
|tipo = se si tratta di un libro per ragazzi o di un romanzo giallo/rosa, specificare per ragazzi, giallo o rosa
Riga 33 ⟶ 34:
==Trama==
Il romanzo è ambientato durante la [[Guerra franco-indiana]], combattuta da [[Francia]] e [[Regno Unito|Gran Bretagna]] tra il [[1755]] ed il [[1762]] nei selvaggi territori del [[America settentrionale|Nord America]]. Esso narra le diverse vicende di Natty Bumpoo, un [[cacciatore]] bianco soprannominato Occhio di Falco, (in seguito chiamato long carabine, lungo fucile dal sachem Urone) che fu adottato dagli unici [[Nativi_americani|indiani]] superstiti della razza dei [[Mohawk|Mohicani]], [[Uncas]] e suo padre Chingachook, in seguito all'uccisione dei suoi genitori. Questi tre si troveranno a dover aiutare le due figlie del [[Colonnello]] inglese Munro, Alice e Cora, rapite dal nemico comune Magua, capo di un gruppo [[Uroni|Urone]] e alleato con i [[Francia|francesi]]. La storia ha come sfondo sia le frequenti battaglie tra francesi e [[inglesi]] sia tra Uroni e Mohicani. La vicenda si concluderà con la morte del giovane Uncas, con la morte di Alice e con il presagio di Chingachook, che sente, in seguito alla morte del suo unico figlio, avvicinarsi la fine del suo popolo oramai decimato, restando lui come ultimo superstite
==Caratteristiche testuali==
Riga 64 ⟶ 65:
==Bibliografia==
*James Fenimore Cooper, L'ultimo dei Mohicani, Garzanti, 1979, 433 pagine.
==Altri progetti==
|