|
=====Dall'Illirico alla Macedonia, alla Tracia=====
Nominato nelNel [[13 a.C.]], guadagnatosi ormai la reputazione di ottimo comandante,<ref name="Spinosa_41" /> fu nominato [[Console (storia romana)|console]]<ref name="Svetonio_9" /><ref name="Spinosa_42">Antonio Spinosa, fu''Tiberio'', p. 42.</ref> ed inviato da Augusto nell'[[Illiria|Illirico]],: inil seguito alla morte divaloroso [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]], doveinfatti, condusseche quattroaveva annia dilungo campagnecombattuto contro le popolazioni ribelli della [[Pannonia]], morì appena tornato in Italia. La notizia della morte del generale provocò una nuova ondata di ribellioni tra le genti sconfitte da Agrippa, in particolare [[Dalmati]] e [[Breuci]], avvalendosied ancheAugusto assegnò al figliastro il compito di pacificarle. Tiberio, assunto il comando dell'aiutoesercito direttonel o[[12 indirettoa.C.]], sgominò le forze nemiche e attuò una politica di valididurissima repressione contro gli sconfitti; grazie alla sua abilità strategica e all'astuzia che dimostrò poté ottenere una vittoria totale, anche avvalendosi dell'aiuto di generali esperti come [[Marco Vinicio (console 19 a.C.)|Marco Vinicio]], governatore della [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] e [[Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.)|Lucio Calpurnio Pisone]], innel [[Tracia]]giro di soli quattro anni.
Nel 12 a.C. sottomise i pannoni [[Breuci]], grazie all'aiuto della tribù appena sottomessa degli [[Scordisci]]<ref>[[Velleio Patercolo]], ''Storia di [[Roma]]'', II, 39, 3; [[</br>Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', LIV, 31, 3.</ref>, quest'ultima sottomessa in seguito alle campagne di [[Marco Vinicio (console 19 a.C.)|Marco Vinicio]] governatore della [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]]. Li privò delle armi e vendette come schiavi la maggior parte dei loro giovani dopo averli deportati. Per questi successi gli furono decretati gli ''[[Trionfo|ornamenta triumphalia]]'', ovvero gli onori trionfali. Lungo il fronte orientale, in [[Tracia]], il governatore di [[Galazia]] e [[Licia e Panfilia|Panfilia]], [[Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.)|Lucio Calpurnio Pisone]], era stato costretto ad intervenire in [[Tracia]], poiché le sue [[Traci|genti]] (in particolare i [[Bessi]]), minacciavano il sovrano trace, [[Remetalce I]], alleato di [[Roma]].
L'[[11 a.C.]] vide Tiberio impegnato prima con i [[Dalmati]], che si erano ribellati, e poco dopo ancora contro i [[Pannoni]] che avevano approfittato della sua assenza per cospirare nuovamente. Tiberio nel corso di quest'anno fu così impegnato a combattere contemporaneamente ambedue questi popoli, spostandosi da un fronte all'altro. Al termine di questa campagna anche la [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]] era affidata al diretto controllo di Augusto, in quanto necessitava di un esercito proprio, anche per la vicinanza dei ribelli [[Pannoni]].
|