Intelligencija: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refusi
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
'''Intellighenzia''' (meno bene ''intellighentsia'' e ''intellighentzia'', errati ''intellighèntsija'', ''intelligentsia'' e ''intellighentia''; dal [[In russo|russo]] интеллигенция, ''intelligencija'' e dal [[latino]] ''intelligentia'') è un termine per indicare in un determinato [[gruppo sociale]] (più o meno esteso, per esempio, un popolo, una parte politica, un credo religioso etc.) le persone più rappresentative e di [[ceto sociale|ceto]] culturale e creativo più elevato. Usualmente i mestieri tipici possono essere professori universitari, scrittori, grosse firme del [[giornalismo]], ma anche semplicemente persone influenti, il cui parere è, a diversi livelli, seguito ed apprezzato.
 
Sembra che il termine fufosse usato inizialmente in [[Russia]] nella metà del [[XIX secolo]] ed era riferito agli intellettuali progressisti privi però di reale [[potere]] effettivo. Successivamente l'uso della parola si è esteso in gran parte del mondo e in diverse lingue per indicare il gruppo che ha la superiorità intellettuale o, a volte ironicamente, che ritiene di averla.
 
==Voci correlate==