Dipartimento per i rapporti con il Parlamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
|Sito=http://www.governo.it/rapp_parlamento/
}}
Il '''Dipartimento per i rapporti col Parlamento'''
==
In un [[sistema parlamentare]] come quello [[italia]]no il ruolo del ministro per i rapporti con il [[parlamento italiano|Parlamento]]
==Competenze==
Il Dipartimento ha una competenza generale in ordine all'informazione sull'andamento dei lavori parlamentari; cura l'azione di coordinamento circa la presenza in Parlamento dei rappresentanti del Governo, nonché la partecipazione del Governo alla programmazione dei lavori parlamentari. In particolare effettua la presentazione alle Camere dei disegni di legge, degli emendamenti governativi, esprime il parere unitario del Governo sugli emendamenti parlamentari, nonché sull'assegnazione di progetti di legge alla sede legislativa. Il Dipartimento cura, altresì, i rapporti con i gruppi parlamentari e gli altri organi delle Camere, ed effetua gli atti di sindacato ispettivo parlamentare, come pure l'istruttoria circa gli atti di sindacato ispettivi rivolti al Presidente o al Governo nel suo complesso. Esso verifica gli impegni assunti dal Governo in Parlamento, nonché assicura la trasmissione alle Camere di relazioni, dati, schemi di atti normativi e proposte di nomine governative ai fini del parere parlamentare. Importante è poi la risposta alle [[interrogazione parlamentare|interrogazioni]] e [[interpellanza parlamentare|interpellanze]] presentate dai membri del Parlamento.
==Organizzazione==
La struttura del Dipartimento è èrevista dal DM 5 dicembre 2000, recante il Decreto di Organizzazione del Dipartimento, e le funzioni, dappirma indicate nel DPCM 4 agosto 2000, sono poi state recepite nel nuovo DPCM 23 luglio 2002 e da ultimo 7 aprile 2006. Il [[bilancio]] del Dipartimento dipende direttamente dalla Presidenza del Consiglio.
Questa la struttura attuale, divisa in uffici di staff e uffici propri del dipartimento.
Sono uffici di staff, cioè di diretta collabirazione col ministro:
* il Capo della Segreteria;
* il Capo di Gabinetto;
* il Vice Capo di Gabinetto;
* il Capo Settore Legislativo;
* il Capo Ufficio Stampa.
Sono uffici propri del Dipartimento:
* il Capo del Dipartimento;
* l'Ufficio I - Programmazione dei Lavori Parlamentari. Diviso in 2 Servizi:
** il Servizio I - Organizzazione e monitoraggio dell'attività legislativa nella sede governativa;
** il Servizio II - Organizzazione dell'attività legislativa in Parlamento
* l'Ufficio II - Procedimento Legislativo. Diviso in 3 Servizi:
** il Servizio I - Area istituzionale;
** ilServizio II - Area economico finanziaria, delle attività produttive e socio - culturale;
** Servizio III - Area ambiente - infrastrutture;
* l'Ufficio III - Sindacato Ispettivo e Controllo Parlamentare. Diviso in 2 Servizi:
** il Servizio I - Sindacato ispettivo parlamentare;
** il Servizio II - Controllo parlamentare.
|