Trachite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
È la caratteristica pavimentazione di [[Venezia]], eseguita con sistemi tradizionali, utilizzando [[massello|masselli]] di pietra trachite euganea, di forma rettangolare, dello spessore medio di circa 8-15 cm e delle dimensioni di cm 70x35, o con larghezze fisse di cm. 30-35-40 con lunghezze a correre, il piano inferiore a spacco di cava con la cosiddetta "culatta". La rifilatura perimetrale avviene ancora oggi a mano con uno speciale scalpello detto "giandino", e il piano di calpestio è lavorato alla bocciarda.
== '''La Trachite italiana dei Colli Euganei''' ==
La Trachite Euganea si rinviene nelle colline che costituiscono il complesso dei Colli Euganei nella provincia di Padova, a poca distanza da [[Venezia]].<br />
Tali colli sono costituiti per la maggior parte di trachite poiché il magma, nell'oligocene inferiore, (circa 35 milioni di anni fa), risalente verso l'alto ma non affiorò in superficie , bensì si intruse lungo piani di stratificazione sollevando lo strato superficiale di sedimenti (da qui la classica forma tondeggiante dei colli).
|