Stefano d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Notizie
Riga 3:
'''Stefano''' ([[1096]] - [[25 ottobre]] [[1154]]), ultimo re [[normanni|normanno]] d'Inghilterra, regnò dal 1135 al 1154, quando gli successe il cugino [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]], il primo dei re [[Plantageneti]] o [[Angioini]].
 
Stefano nacque a [[Blois]] in Francia, terzo figlio di Stefano conte di Blois, e Adela, figlia del re d'Inghilterra [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo I]]. Diventò conte di [[Mortain]] circa nel 1115, sposò [[Matilda d'Inghilterra|Matilda]], figlia del [[conte di Boulogne]], nel 1125; Matilda diventò poco dopo contessa di Boulogne.
 
Rimasto presto orfano di padre, crebbe alla corte dello zio [[Enrico I di Inghilterra]]. Alla sua morte, nonostante avesse giurato di riconoscere come regina la figlia di Enrico, [[Imperatrice Matilda|Matilda]], fu proclamato re di Inghilterra dai baroni inglesi, appoggiato dal fratello arcivescovo Enrico di Bois.
 
La successiva guerra civile con le truppe di Matilda, condotte dal fratellastro [[Roberto di Gloucester]], figlio illegittimo di Enrico I, fu conosciuta come il periodo dell'[[Anarchia inglese]]. Nel [[1141]] fu sconfitto e preso prigionerio alla [[battaglia di Lincoln]], ma fu liberato poco dopo, in cambio della liberazione di Roberto di Gloucester, preso prigioniero presso Londra. La prima fase della guerra si concluse nel [[1148]], quando Matilda ritornò in [[Normandia]], nel frattempo conquistata dal marito Goffredo di Angiò.
 
Una nuova invasione nel [[1153]] fu condotta da [[Enrico II di Inghilterra|Enrico]], figlio di Matilda, e Stefano fu costretto a riconoscerlo come proprio successore al posto del figlio Eustachio, morto nel frattempo. All'altro figlio Guglielmo sarebbero andati i possedimenti del padre in Francia e in particolare la contea di Boulogne.
 
{{start box}}