Discussione:Glossolalia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Per meglio definire il concetto è doveroso specificare che dal momento iniziale in cui l'uomo riceve lo Spirito santo parla una sola lingua sconosciuta, mentre, come definito nella prima epistola di Paolo ai Corinti al capitolo 12, con il carisma o dono spirituale si riceve il dono della diversità delle lingue, cioè si parlano diverse lingue e non più solamente una. Ora, siccome sta scritto sempre nella stessa epistola al capitolo 13: "chi parla in altra lingua '''non parla agli uomini, ma a Dio'''", in ogni caso la glossolalia è un parlare rivolto a Dio, giammai agli uomini.
:e perché mai uno dovrebbe parlare a Dio in più lingue? (e comunque il capitolo 13 dice "il dono delle lingue cesserà", che è un'altra cosa) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 17:14, 8 dic 2005 (CET)
|