Danze ungheresi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto errore di battitura
Riga 6:
A questa esperienza di genti, culture e musiche eterogenee è da attribuirsi la fonte delle sue prime ispirazioni etnomusicali. In particolare grande influenza ebbe il violinista [[Ungheria|ungherese]] [[Eduard Reméyi]] compositore di musiche [[zigano|zigane]].
 
Nel [[1852]], il diaciannovennediciannovenne musicista, iniziò la composizione delle ''danze ungheresi'' per puro diletto. Il lavoro continuò sino al [[1869]] quando a [[Bonn]] l'editore Simrock pubblicò i primi due quaderni (senza numero d'''opus'') che raccoglievano le prime dieci composizioni.
 
Queste ebbero in tutta [[Europa]] un notevole successo e furono immediato oggetto delle più svariate trascrizioni. Simrock decise allora di pubblicare nel [[1880]] a [[Berlino]] il terzo ed il quarto quaderno che composti rispettivamente di sei e cinque danze esaurivano la serie.