Waveform Audio File Format: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pam:WAV
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Con la diffusione del [[file sharing]] su [[internet]] il formato WAV ha perso di popolarità. Essendo un formato non compresso genera dei file molto grandi e quindi sulle reti telematiche si preferisce utilizzare formati compressi come [[MP3]], [[Ogg]] [[Vorbis]] o [[AAC]] che pur essendo non lossless garantiscono comunque una discreta qualità audio con un file audio grande un decimo del WAV corrispondente. Si sono diffusi anche dei formati lossless ma compressi che pur se non raggiungono la compattezza dei file come l'[[MP3]] garantiscono un elevata qualità audio e un file grande dalla metà a un terzo del file WAV corrispondente. Questi formati sono il [[FLAC]], [[True Audio|TTA]] o [[Apple Lossless Encoding]].
 
I [[CD-ROM]] musicali presenti in commercio sono codificati in formato Wav. Inserendo un CD nel Personal Computer, le canzoni sono viste dal [[sistema operativo]] come [[file]] .wav, e possono essere ascoltate con im aggiori player musicali come [[windows Media Player]] o [[Winamp]].
 
Analogamente, un CD di canzoni [[masterizzazione|masterizzate]] in formato Wave può essere ascoltato con un lettore CD-Rom portatile piuttosto che con l'autoradio con lettore CD.
 
Il Wav è un [[formato proprietario]] a [[sorgente aperto]] che può essere riprodotto un po' da tutti i player musicali.