Satellite tethered: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Citazione necessaria |
||
Riga 1:
[[Immagine:TiPS_lg.jpg|right|thumb|300px|Disegno del satellite TiPs dell'US Naval Research Laboratory. Nell'illustrazione viene visualizzata solo una piccola parte del cavo di 4 km.]]
Un satellite '''tethered''' è un [[satellite artificiale|satellite]] connesso ad un altro attraverso un sottile cavo detto ''tether''. {{citazione necessaria|L'idea di utilizzarlo nello spazio ha avuto origine nel tardo [[1800]], e questa idea divenne maggiormente popolare negli [[anni 1960|anni '60]]}}.
Dopo studi da parte della [[NASA]] venne creato un progetto a breve termine per sviluppare un satellite con un cavo di 100 km. I satelliti tethered sono composti da tre parti: il satellite di base, il cavo (o tether) e il satellite ausiliario. Prima del posizionamento, il satellite di base contiene quello ausiliario e il cavo, e può non essere un satellite vero e proprio, ma anche uno [[Space Shuttle|Shuttle]], una [[Stazione spaziale]] o la [[Luna]]. Il cavo collega i due satelliti ed è costituito da un complesso materiale formato da [[rame]] e [[kevlar]]. Il satellite ausiliario viene lanciato dal satellite di base verso un corpo che esercita attrazione.
|