Saab APC System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
L'[[autovettura]] su cui è stato applicato l'APC è la [[Saab 900]] turbo.
 
Il Motore della [[Saab 900]] turbo, modello - anno 1983, è un 4 [[motore in linea|cilindri in linea]] della [[cilindrata]] di 1985 cc a due valvole per cilindro, con un [[albero a camme]] in testa e valvole allineate (le valvole di scarico sono raffreddate al sodio). Ha pistoni forgiati ed [[alesaggio]] x [[corsa (meccanica)|corsa]] di 90 mm x 78 mm. Il [[rapporto di compressione]] è di 8,5:1 contro i 7,2:1 della versione senza APC. Questo propulsore è sovralimentato da un [[turbocompressore]] [[Garrett]] T3 azionato dai gas di scarico, ed eroga una potenza di 145 cv (107 kw) a 5000 giri/min., ed una coppia massima di 24 kgm (235 Nm) a 3000 giri/min.
 
==Scopi==
Riga 30:
 
E' da rilevare come questo sistema che ha lo scopo di evitare il battito in testa, per evitarlo deve fare sì che esso si verifichi in modo accennato, normalmente prima ancora che sia avvertibile dall'orecchio umano.
 
 
==Versioni successive==
 
*Nel 1984 viene presentato il motore Saab turbo a 16 valvole: la struttura del motore è la stessa dell'8 valvole, ma la forma emisferica della camera di combustione consente un rapporto di compressione di 9:1.