Taarof: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TAAROF |
m +Wikificare +Categorizzare |
||
Riga 1:
{{W|antropologia|giugno 2008|firma=[[Utente:Fradeve11|Fradeve<sup><small>11</small></sup>]] [[Discussioni Utente:Fradeve11|<small>Discutiamone!</small>]] 03:07, 22 giu 2008 (CEST)}}
Il '''taarof''' è un complesso di norme non scritte che, nella cultura [[Iran|iraniana]], regola i rapporti fra persone. Si tratta di codici fatti di azioni ed espressioni formulari adatte a ogni occasione, una vera e propria ritualità che copre molti aspetti del vivere quotidiano.
Fare '''taarof''' nei confronti di un ospite significa dedicargli ogni attenzione possibile e offrirgli tutto quanto si possa offrire. Questo accade a tavola, così come in altre occasioni, talvolta offrendo anche beni preziosi di cui non ci si vuole realmente privare. Il '''taarof''' ha un valore altamente simbolico. Dal canto suo, l'ospite sa di essere tenuto a rifiutare ogni offerta, questo per almeno tre volte, finché la sincera insistenza del proprio interlocutore non porti a cedere.
Lo stesso accade nei negozi, nei bazaar e per le strade, quando commercianti e taxisti, al momento di essere pagati, sembrano non accettare il denaro. Questi non sono veri rifiuti, ma '''taarof''', a cui è necessario rispondere insistendo finché il compenso non sia accettato.
<noinclude>{{Categorizzare|antropologia}}</noinclude>
|