Tiri di rigore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabiogallo93 (discussione | contributi)
Riga 25:
In precedenza i vincitori di una partita terminata in pareggio erano decisi per sorteggio, come nell'[[Campionato europeo di calcio 1968|Europeo 1968]] quando l'{{NazNB|CA|ITA}} raggiunse la finale contro la {{NazNB|CA|YUG 1943-1992}} grazie al sorteggio avvenuto dopo il pareggio con l'{{NazNB|CA|SUN 1955-1980}}.
 
L'invenzione dei tiri di rigore è di solito attribuita all'ex arbitro di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] Karl Wald. Quando furono proposti nel [[1970]], la fedecalciofedercalcio [[Baviera|bavarese]] cercò di bloccare la proposta e fu solo quando la maggioranza dei delegati si dissero a favore che furono appoggiati. Poco tempo dopo, anche la [[Federazione calcistica della Germania|federcalcio tedesca]], seguita poi da [[UEFA]] e [[FIFA]], accettò la proposta.
 
Secondo alcuni anche l'[[Israele|israeliano]] Yosef Dagan è stato l'inventore del metodo dopo che la [[Nazionale di calcio d'Israele|Nazionale isaeliana]] fu eliminata alle semifinali delle [[Calcio alle olimpiadi estive 1968|Olimpiadi 1968]] a causa del lancio di una monetina.