Comune: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"municipio" non significa sede amministrativa. Prima del d.lgs. 267/2000 era sinonimo di comune. Ora invece è una suddivisione interna di comuni nati da aggregazioni |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di Comune|titolo=[[Comune (disambigua)]]}}
Un '''comune''' è un'entità amministrativa determinata da limiti territoriali precisi
<br>Il comune è infatti, nell'ordinamento [[italia]]no come nella maggior parte degli ordinamenti di [[diritto positivo]] occidentali, il centro della vita di relazione dell'individuo, dal momento che il suo territorio coincide quasi sempre con quello di un centro abitato ([[città]] o [[borgo]]), più le campagne circostanti, con le eventuali case sparse, ed eventuali nuclei o centri abitati strettamente interdipendenti, o che si presumono strettamente interdipendenti, dall'abitato principale (che possono godere di particolari forme di autonomia; vedi ad esempio per l'Italia le ''[[Frazione comunale|frazioni'']]). Questa caratteristica, sulla spinta delle esigenze di autonomia manifestatesi per prime in epoca [[Medio Evo|medievale]], ha portato alla concessione, e poi al conferimento di diritto, alle città, di particolari forme di autonomia amministrativa, organizzativa e in alcuni casi politica (negli [[Stati uniti d'America]], ad esempio, i comuni legiferano).
Il termine "comune" deriva dalle [[comune (storia)|omonime istituzioni]] post-[[Feudo|feudali]], ma l'istituto affonda le sue origini nella [[Pólis|''pólis'']], la città-[[stato]] greca.
In Italia i comuni sono dotati di un [[sindaco]], una [[Giunta comunale|giunta]] e un [[Consiglio comunale|consiglio]]. Il numero dei membri della giunta e del consiglio sono variabili in funzione della popolazione del comune. In deroga a questo principio, i comuni [[Capoluogo#Capoluogo di Provincia|sedi di province]] sono sempre considerati come se avessero una popolazione superiore a centomila abitanti (articolo 37 del testo unico degli enti locali; vedi ''ultra'').
<br>Sino all'entrata in vigore del decreto legislativo 267/2000, recante il nuovo ordinamento degli enti locali, il termine "municipio" era sinonimo di comune e non indica invece, come molti credono, la sede dell'amministrazione, che è chiamata dal legislatore e dagli statuti dei singoli enti di volta in volta in modo diverso (''casa comunale'', ''residenza municipale'', ''palazzo di città'', ''palazzo civico'' sono i più comuni). L'ambiguità nasce dal fatto che la maggior parte dei palazzi comunali storici recano su di essi l'indicazione «Municipio» (come, d'altronde, sulle facciate delle sedi delle province è solitamente scritto «Provincia»). In séguito all'entrata in vigore del decreto di cui sopra, che non si applica alle [[Regione a statuto speciale|regioni a statuto speciale]] che hanno competenza esclusiva in materia di ordinamento degli enti locali ([[Sardegna]] e [[Sicilia]]) e si applica per quanto compatibile alle altre, il ''municipio'', come previsto dall'articolo 16, è una suddivisione interna dei comuni nati per aggregazione di comuni precedenti. In alcuni comuni, inoltre (per esempio a [[Roma]]), lo statuto chiama «municipi» le [[Circoscrizione comunale|circoscrizioni di decentramento]].
Ai sensi dell'articolo 18 del decreto legislativo 267/2000, in Italia il titolo di città può essere concesso con [[decreto del Presidente della Repubblica]], su proposta del [[Ministero dell'interno|Ministro dell'interno]], ai comuni ''insigni per ricordi e monumenti storici e per l'attuale importanza''. Tale norma positivizza la consuetudine.
==Comuni e municipalità nel mondo==▼
* In [[Algeria]], un ''[[Comuni dell'Algeria|comune]]'' fa parte di una ''[[daira]]'' (sottoprefettura) che dipende da una ''[[wilaya]]'' (provincia)
* In [[Argentina]], un ''[[Comuni dell'Argentina|comune]]'' fa parte di un dipartimento (''departamento'') che dipende da una delle 23 province
Riga 21 ⟶ 26:
* In [[Grecia]] ''demoi'' o ''koinotits''
* In [[Irlanda]] ''county boroughs''
* In
* In [[Lussemburgo]], una ''[[Comuni del Lussemburgo|commune]]'' fa parte di un [[Cantoni del Lussemburgo|cantone]]
* In [[Mali]], una ''[[Comuni del Mali|commune]]'' fa parte di un [[circolo (Mali)|circolo]].
|