Tiri di rigore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
All'inizio le squadre non si alternavano nella battuta dei tiri i rigore: una compagine calciava cinque volte e poi era il turno dei cinque tiri dell'altra. I tiri di rigore finivano non appena la vittoria di una delle due squadre era evidente. In caso di pareggio alla fine dei 10 tiri, entrambe le squadre avevano la possibilità di un secondo turno di tiri, ancora 5 a testa, finché non fosse decretato il vincitore. L'alternanza fu intodotta nel [[1976]].
Il primo torneo internazionale di rilievo a essere deciso dopo i tiri di rigore fu l'[[Campionato europeo di calcio 1976|Europeo del 1976]]. In quell'occasione, dopo il 2-2 nei 120', la {{
Il [[16 novembre]] [[2005]] per la prima volta un posto per l'accesso alla fase finale della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]] è stato deciso ai tiri di rigore: il [[play-off]] tra la quinta classificata della zona [[CONMEBOL]] ({{NazNB|CA|URY}}) e la vincente della [[Oceania Football Confederation|OFC]] ({{NazNB|CA|AUS}}) per la qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] finì 1-1, con l'Uruguay che vinse in casa per 1-0 e l'Australia che fece altrettanto. Dopo 30 minuti di supplementari a reti inviolate l'Australia vinse 4-2 ai rigori.
| |||