Vidardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arbalete (discussione | contributi)
 
Arbalete (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Frazione
#REDIRECT [[Castiraga Vidardo]]
|nomeFrazione = Vidardo
|immagine =
|didascalia =
|stemma =
|nomeUfficiale =
|statoalternativo=
|siglaRegione = LOM
|siglaRegione2 =
|siglaProvincia = LO
|siglaProvincia2 =
#REDIRECT|nomeDelComune = [[Castiraga Vidardo]]
|nomeDelComune2 =
|nomeDelComune3 =
|nomeDelComune4 =
|nomeDelComune5 =
|linkStemma =
|linkStemma2 =
|linkStemma3 =
|linkStemma4 =
|linkStemma5 =
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 15
|latitudineSecondi = 30
|longitudineGradi = 09
|longitudineMinuti = 24
|longitudineSecondi = 20
|altitudine = 65
|superficie =
|abitanti = 1.500
|anno =
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
|valFestivo =
|prefisso = 0371
|cap = 26866
|sito =
}}
'''Vidardo''' è la principale [[Frazione geografica|frazione]], e sede comunale, del [[comune]] [[Lombardia|lombardo]] di [[Castiraga Vidardo]].
 
==Storia==
La località, piccolo borgo agricolo, fu attestata per la prima volta nel [[1130]].
 
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Vidardo fu frazione di [[Sant'Angelo Lodigiano|Sant'Angelo]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
 
All'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) il paese contava 542 abitanti. Nel [[1869]] Vidardo fu aggregata, insieme con [[Castiraga da Reggio]], al comune di [[Marudo]]<ref>Regio Decreto 24 gennaio 1869, n. 4846)</ref>.
 
Nel [[1902]] le frazioni di Castiraga da Reggio e Vidardo recuperarono l'autonomia, formando il nuovo comune di [[Castiraga Vidardo]]<ref>Legge 3 luglio 1902, n. 284</ref>.
 
==Origine del nome==
Il nome Vidardo deriva dal latino ''Vicodardum''.-->
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* [http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=liste_profili&lettera=V&num_page=40&id_toponimo=6000220 Lombardia storica]
 
[[Categoria:Frazioni della provincia di Lodi]]
[[Categoria:Comuni soppressi della Lombardia]]