Super Video Graphics Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tabella di comparazione fra diverse risoluzioni |
m typo |
||
Riga 3:
==Origini==
Lo standard '''SVGA'''
Questa risoluzione iniziale fu presto estesa a 1024 x 768 8-bit per pixel e oltre negli anni sucessivi.
Riga 36:
|4|| Monitor-ID Bit 2
|-
|5||
|-
|6|| Rosso (
|-
|7|| Verde (
|-
|8|| Blu (
|-
|9|| [chiave]<ref>Il piedino 9 non è presente sul
|-
|10|| Sincronismo (
|-
|11|| Monitor-ID Bit 1
Riga 77:
|4|| Non connesso e riservato
|-
|5||
|-
|6|| Rosso (
|-
|7|| Verde (
|-
|8|| Blu (
|-
|9|| +5V
|-
|10|| Sincronismo (
|-
|11|| Non connesso
Riga 120:
Per ottenere questo risultato senza dover intervenire sul hardware delle schede video già messe in commercio, si decise di optare per un [[interrupt]] software per consentire l'accesso a tutte le procedure di programmazione.
I produttori di schede video poterono, così, rilasciare in driver video VESA implementato in modalità [[Terminate and Stay Resident]] (TSR) che si frapponeva così fra il programma
In questo modo i programmatori poterono sviluppare software vari che potevano operare su moltissimi hardware differenti, sfruttandono al meglio le peculiarità.
Riga 150:
|}
La '''VESA VGA BIOS Extensions''' forniva alle
* Funzione 0 : Restituiva delle informazioni sul
* Funzione 1 : Restituiva l'informazione sulle modalità SVGA
* Funzione 2 : Impostava la modalità SVGA desiderata
* Funzione 3 : Restituiva la modalità SVGA operativa
* Funzione 4 : Salvava e ripristinava lo stato della modalità SVGA
* Funzione 5 : Restituiva la
Per accedere a queste funzioni era necessario impostare il registro AH della CPU a 4Fh, il numero della funzione nel registro AL e richiamare interrupt 10h.
|