Chipset: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zwobot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: he
Rosco (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
== Intel ==
[[Intel]] continua ad utilizzare la suddivisione del Chipset in due chip principali. Nella maggior parte dei casi abbiamo un chip dedicato alle interfacce ad alta velocità (Memory controller [[RAM]] e controller grafica [[AGP]] o [[PCI Express]]) e un altro chip che supporta tutte le altre interfacce di I/O.
Questa configurazione viene schematizzata graficamente collocando la [[CPU]] in cima, il chip di comunicazione con [[Scheda video|grafica]] e [[RAM|memoria]] sotto la [[CPU]] e il chip con le interfacce di I/O più in basso. Per questo motivo i due chip del Chipset hanno preso il nome di '''[[Northbridge]]''' (ponte Nord) e '''[[Southbridge]]''' (ponte Sud).
Dal [[2007]] anno in cui è previsto l'arrivo sul mercato del processore [[Itanium]] basato sul [[core]] [[Tukwila]], anche Intel adotterà, come già fatto da [[AMD|Advanced Micro Devices]] (e spiegato qui di seguito), il controller della memoria [[RAM]] integrato.