Duelli nell'Iliade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{E|incomprensibile|letteratura|giugno 2008|[[Utente:Fradeve11|Fradeve11]]}}
Nella società guerriera aristocratica rappresentata nell'[[Iliade]] il '''[[duello]]''' tra gli eroi antagonisti rappresenta un nucleo fondamentale.
==Duelli in terra e in cielo==
Tutta la storia dell'[[assedio]] alla città di [[Troia]] ruota attorno ad una serie di duelli <ref>«Poi il poeta dà inizio a una fitta successione di duelli individuali, costruendo uno sfondo che durerà per l'intero poema» «Ed ecco il duello: esso racchiude fasi e dettagli che riconosceremo come ricorrenti in questi scontri individuali...Il colpo mortale è descritto con precisione... Riprende subito dopo la cadenza degli scontri individuali». «L'Iliade è un tetragono inno alla lotta eroica» (cfr.''Letteratura greca'', Mondadori, 1989, vol. I, pag. 104-107)</ref> ed anzi nel poema epico il poeta rappresenta lo scontro tra i due eserciti opposti risolvibile una volta per tutte "in una singolar tenzone" <ref>«il tentativo di risolvere tutto il conflitto in una singolar tenzone» in Albin Lesky, ''Storia della letteratura greca'', vol. I, pag.59-60</ref>
Riga 13 ⟶ 14:
La stessa pittura dedicata all'Iliade ha sentito come la rappresentazione simbolica dell'intero poema poteva essere raffigurata nei celebri duelli tra gli eroi che ne punteggiano l'intero racconto epico. Per es. [[Jacopo Amigoni]] (1724-26), ne il ''Combattimento tra Ettore e Achille'', oppure [[Felice Giani]] (1802-1805), ''Il corpo di Ettore lungo le mura di Troia'', ecc.
==Il duello come onore==
Nell'Iliade il duello esprime la suprema virtù aristocratica quella dell'onore (''aristia'') ed è espresso secondo una procedura fissata:
*la vestizione delle armi
|