EMAS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  +Da unire | |||
| Riga 1: {{U|pagina=Environmental Management and Audit Scheme|argomento=ecologia|data=giugno 2008|commento=}} {{w||aprile 2008}} '''Eco-Management and Audit Scheme''' ('''EMAS''') è uno strumento volontario creato dalla [[Comunità Europea]] al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale. Esso rientra tra gli strumenti volontari attivati nell’ambito del V Programma d’azione a favore dell’ambiente. Scopo prioritario dell’'''EMAS''' è contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile, ponendo in rilievo il ruolo e le responsabilità delle imprese La seconda versione di EMAS (EMAS II) è stata pubblicata dalla [[Comunità Europea]] con il Regolamento 761/2001, modificato successivamente dal Regolamento 196/2006. == Obiettivi == L'obiettivo di EMAS consiste nel promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali delle organizzazioni anche mediante: * l'introduzione e l'attuazione da parte delle organizzazioni di un sistema di gestione ambientale; Riga 10 ⟶ 11: Il sistema di gestione ambientale richiesto dallo standard Emas è basato sulla norma ISO 14001:2004 (vedi [[ISO 14000]]), di cui sono richiamati tutti i requisiti, mentre il dialogo aperto con il pubblico viene perseguito prescrivendo che le organizzazioni pubblichino (e tengano aggiornata) una Dichiarazione Ambientale in cui sono riportati informazioni e dati salienti dell'organizzazione in merito ai suoi aspetti e impatti ambientali. == Dichiarazione ambientale == La '''Dichiarazione ambientale''' deve contenere (Allegato II del Regolamento Emas (761/2001/CE): Riga 25 ⟶ 28: *consentire un confronto da un anno all’altro, *consentire confronti con requisiti normativi. == Riconoscimento Emas == Le organizzazioni registrate EMAS possono utilizzare un apposito logo, secondo le procedure ed i requisiti di utilizzo stabiliti dal regolamento comunitario. Riga 30 ⟶ 35: Per ottenere (e mantenere) il riconoscimento Emas (registrazione), le organizzazioni devono sottoporre il proprio sistema di gestione ambientale ad una valutazione di conformità da parte di un Verificatore Accreditato, e far validare dal medesimo verificatore la Dichiarazione Ambientale (ed i suoi aggiornamenti, solitamente annuali). La procedura di registrazione prevede che la Dichiarazione venga esaminata anche dall'organo competente nazionale per l'Emas, oltre ad un controllo, richiesto dal medesimo organo competente, da parte delle autorità ambientali locali (le ARPA), per un nulla osta di tipo legislativo (rispetto delle leggi, autorizzazioni, ecc.). L’impresa che ottiene la registrazione EMAS riceve un riconoscimento pubblico che ne conferma la qualità ambientale e garantisce l’attendibilità delle informazioni relative alla sua performance ambientale. ==In Italia== In Italia, le registrazioni Emas con accreditamento italiano sono 714 relative ad oltre 900 siti (05/11/2007, da elenco organizzazioni registrate sul sito APAT). Il numero è ancora relativamente basso, in particolare se confrontato con il numero di certificazioni ISO 14001 accreditate in Italia al 31.10.2007: 7243 certificati e 11505 siti (fonte Sincert). Riga 38 ⟶ 46: == Collegamenti esterni ==  * {{en}} [http://ec.europa.eu/environment/emas/index_en.htm EMAS] *[http://www.apat.gov.it/certificazioni/site/it-IT/EMAS/Documentazione/Normativa_Comunitaria/ Raccolta di normativa comunitaria sull'Emas] *[http://europa.eu.int/comm/environment/emas/index_en.htm EMAS site Comunità europea] | |||