Impero russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
|religioni preminenti = [[Chiesa ortodossa russa]]
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Impero russo''' (in [[lingua russa|russo]], ortografia del tempo: Pоссiйская Имперiя; ortografia moderna: Российская империя, ''Rossijskaja imperija'') fu l'organismo statale che governò la [[Russia]] [[Zar|zarista]] dal [[1721]] fino alla deposizione di [[Nicola II di Russia|Nicola II]] a seguito della [[Rivoluzione di febbraio|rivoluzione]] nel [[1917]]. Venne preceduto dalla [[Moscovia]] e seguito dall'[[Unione Sovietica]]. Tutti gli zar dell'Impero appartennero alla famiglia dei [[Romanov]]. La Russia del periodo in questione viene spesso indicata con il nome di '''Russia imperiale'''. Quello Russo fu uno dei più grandi imperi mai esistiti: nel [[1866]] si estendeva su tre continenti, [[Europa]], [[Asia]] e [[Nord America]], confinando tanto con il [[mar Baltico]] quanto con l'[[oceano Pacifico]].Alcuni Fustorici considerano l'ultima [[monarchiaUnione assolutaSovietica]], fino alla sua esistentecaduta innel [[Europa1992]], senzacome considerarela comenaturale monarchiacontinuazione assolutadell'Impero la(intendendo [[Cittàcon delimpero Vaticano]],non inesclusivamente cuiun governatipo di governo monarchico ma il sommopotere [[papa|Pontefice]],di conuna [[potericerta assoluti]].classe o di una certa nazione su un vasto territorio).
 
Alcuni storici considerano l'[[Unione Sovietica]], fino alla sua caduta nel [[1992]], come la naturale continuazione dell'Impero (intendendo con impero non esclusivamente un tipo di governo monarchico ma il potere di una certa classe o di una certa nazione su un vasto territorio).
 
==Storia==