Eleanor Rigby: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|The Beatles}}
{{Tmp|Album}}
|Titolo = '''Eleanor Rigby'''
{| id="toc" style="width:22em; margin:0 0 0.5em 1em; float:right;"
|Nome Artista = [[Beatles]]
!align="center" bgcolor="#f5f5dc" colspan="3"|'''Eleanor Rigby'''
|Tipo album = Singolo
|-
|Data = [[:Categoria:Singoli_del_1966|5 agosto 1966]] ([[GB]] <br\> [[8 agosto]] [[1966]] ([[USA]]) <br\> [[5 agosto]] [[1966]] ([[ITA]])
!align="left" valign="top"|Autore
|Etichetta = [[Parlophone]] ([[GB]]) [[Capitol]] ([[USA]])
|colspan="2" valign="top"|Lennon-McCartney
|Produttore = [[George Martin]]
|-
|Durata = 2:06 min
!align="left" valign="top"|Registrazione
|Formati = 7"
|colspan="2" valign="top"|[[28 aprile]], [[29 aprile]] e [[9 giugno]] [[1966]]
|Genere Musicale = [[Pop]]
|-
|colspan="2"Registrato valign="top"| [[Abbey Road]] - [[28 aprile]], [[29 aprile]] e [[9 giugno]] [[1966]]
!align="left" valign="top"|Album di Uscita
|Numero di Dischi = 1
|colspan="2" valign="top"|[[Revolver (album)|Revolver]]
|Album di provenienza = [[Revolver]]
|-
|Numero di Tracce = 2
!align="left" valign="top"|Durata
|Note =
|colspan="2" valign="top"|2:06
|singolo precedente = [[Paperback Writer]] <br\>([[:Categoria:Singoli del 1966|1966]])([[USA]])
|-
|singolo successivo = [[Strawberry Fields Forever]] /<br\> [[Penny Lane]]<br/>([[:Categoria:Singoli del 1967|1967]]) ([[USA]])
!align="left" valign="top"|Uscita [[Italia]]
}}
|colspan="2" valign="top"|[[5 agosto]] [[1966]]
 
|-
'''''Eleanor Rigby''''' è una canzone dei [[Beatles]]: è la seconda traccia dell’album [[Revolver (album)|Revolver]], pubblicato dai [[Beatles]] il [[5 agosto]] del [[1966]], oltre ad essere il singolo estratto dall'[[album]] assieme all'altra canzone [[Yellow Submarine]].
!align="left" valign="top"|Uscita [[Regno Unito|U.K.]]
'''''Eleanor Rigby''''' è la seconda traccia dell’album [[Revolver (album)|Revolver]], pubblicato dai [[Beatles]] nel [[1966]]. La rivista [[Rolling Stone (rivista)|Rolling Stone]] l’ha messo in terza posizione nella classifica dei più grandi album [[rock]] di tutti i tempi; certamente è stato uno degli album di maggior successo commerciale e artistico del quartetto di [[Liverpool]]. ''Eleanor Rigby'' ne è la canzone più famosa e conosciuta, nata come molte altre dalla collaborazione fra [[Paul McCartney|McCartney]] e [[John Lennon|Lennon]]. La melodia rispetta il tipico stile di McCartney, che si distacca dai ritmi [[Rock and Roll|rock]] e [[Blues|blues]] provenienti dall’[[Stati Uniti d'America|America]] preferendo composizioni più equilibrate e melodiche; l’arrangiamento è anch’esso tipico del [[Musica Pop|pop]]: orchestra con rari interventi della batteria.
|colspan="2" valign="top"|[[5 agosto]] [[1966]]
 
|-
== Classifica ==
!align="left" valign="top"|Uscita [[U.S.A.]]
Il singolo ebbe un ottimo riscontro di vendite in [[Gran Bretagna]], dove si piazzò saldamente, per ben quattro settimane, al primo posto della [[Hit Parade]]<ref> cite url=http://en.wikipedia.org/wiki/UK_No.1_Hits_of_1966 </ref>, mentre negli [[Stati Uniti]]
|colspan="2" valign="top"|[[8 agosto]] [[1966]]
venne accolto tiepidamente, raggiungendo, appena, l'undicesimo posto della classifica.<ref name="walgren">{{cite book |first=Mark |last=Wallgren |title=The Beatles on Record |year=1982 |pages=48 |publisher=Simon & Schuster |___location=New York |isbn=0-671-45682-2}}</ref> Forse i [[Beatles]], negli [[Stati Uniti]] scontarono l'onda lunga negativa delle dichiarazioni di [[Lennon]], del marzo [[1966]], sulla loro presunta maggiore popolarità e importanza rispetto a [[Gesù]].
|-
 
!align="center" bgcolor="#f5f5dc" colspan="3"|'''Esecutori'''
== Musica e arrangiamento ==
La melodia rispetta il tipico stile di McCartney, che si distacca dai ritmi [[Rock and Roll|rock]] e [[Blues|blues]] provenienti dall’[[Stati Uniti d'America|America]] preferendo composizioni più equilibrate e melodiche; l’arrangiamento è anch’esso tipico del [[Musica Pop|pop]] con una peculiarità: un'orchestra di otto elementi (ottetto) formata da quattro violini, due viole e due violoncelli utilizzata per accompagnare la voce solista di Paul e i cori effettuati dagli altri tre [[Beatles]].
Nelle sedute di registrazione del [[1966]] nessun "Beatle" suonò uno strumento.
La scelta dell'orchestra effettuata da [[McCartney]] fu influenzata dalla improvvisa sua passione per [[Antonio Vivaldi]]; a tal proposito [[Lennon]] dichiarò nel [[1980]] <<''L'accompagnamento dei violini fu idea di Paul. Jane Asher (la fidanzata di Paul) gli fece conoscere Vivaldi e a lui si entusiasmò''>><ref name="sheff140">{{cite book |first=David |last=Sheff |title=All We Are Saying |year=2000 |pages=140}}</ref>
Gli altri [[Beatles]] parteciparono alla seduta per la parte vocale e corale della canzone.
{| id="toc" style="width:22em16em; margin:0 0 0.5em 1em; float:right;"
|-
!align="left" valign="top"|[[Paul McCartney|McCartney]]
Riga 54 ⟶ 60:
|colspan="2" valign="top"|violoncello
|-
| Audio sample? = yes
|}
'''''Eleanor Rigby''''' è la seconda traccia dell’album [[Revolver (album)|Revolver]], pubblicato dai [[Beatles]] nel [[1966]]. La rivista [[Rolling Stone (rivista)|Rolling Stone]] l’ha messo in terza posizione nella classifica dei più grandi album [[rock]] di tutti i tempi; certamente è stato uno degli album di maggior successo commerciale e artistico del quartetto di [[Liverpool]]. ''Eleanor Rigby'' ne è la canzone più famosa e conosciuta, nata come molte altre dalla collaborazione fra [[Paul McCartney|McCartney]] e [[John Lennon|Lennon]]. La melodia rispetta il tipico stile di McCartney, che si distacca dai ritmi [[Rock and Roll|rock]] e [[Blues|blues]] provenienti dall’[[Stati Uniti d'America|America]] preferendo composizioni più equilibrate e melodiche; l’arrangiamento è anch’esso tipico del [[Musica Pop|pop]]: orchestra con rari interventi della batteria.
 
== Testo e significato ==
__TOC__
Il testo comincia con una richiesta: ''Look at all the lonely people'', ''Guarda tutte le persone sole'', dove la solitudine non è intesa come assenza di rapporto amoroso, ma in quanto tale, una condizione che impedisce il rapporto con gli altri.
 
Il testo comincia con una richiesta: ''Look at all the lonely people'', ''Guarda tutte le persone sole'', dove la solitudine non è intesa come assenza di rapporto amoroso, ma in quanto tale, una condizione che impedisce il rapporto con gli altri. Come in risposta, giunge la descrizione di due fra tutte le persone sole: ''Eleanor Rigby'' e un prete, ''padre McKenzie'': la prima è intenta a ''raccogliere il riso in una chiesa dove c’è stato un matrimonio'',''Vive in un sogno'',truccandosi e aspettando alla finestra senza che nessuno arrivi a strapparla dal suo stato. L’immagine della chiesa vuole evocare uno stato di fortissima solitudine: in opposizione al matrimonio, momento della felicità e della festa per antonomasia, ecco Eleanor che raccoglie il riso buttato durante la festa nella chiesa vuota, possiamo immaginare con che stato d’animo.
== La canzone ==
 
Il testo comincia con una richiesta: ''Look at all the lonely people'', ''Guarda tutte le persone sole'', dove la solitudine non è intesa come assenza di rapporto amoroso, ma in quanto tale, una condizione che impedisce il rapporto con gli altri. Come in risposta, giunge la descrizione di due fra tutte le persone sole: ''Eleanor Rigby'' e un prete, ''padre McKenzie'': la prima è intenta a ''raccogliere il riso in una chiesa dove c’è stato un matrimonio'',''Vive in un sogno'',truccandosi e aspettando alla finestra senza che nessuno arrivi a strapparla dal suo stato. L’immagine della chiesa vuole evocare uno stato di fortissima solitudine: in opposizione al matrimonio, momento della felicità e della festa per antonomasia, ecco Eleanor che raccoglie il riso buttato durante la festa nella chiesa vuota, possiamo immaginare con che stato d’animo.
La seconda strofa è dedicata a padre McKenzie, un parroco che sta ''writing the words of a sermon that no one will hear'', ''scrivendo le parole di un sermone che nessuno ascolterà'', nella stessa chiesa dove c’è Eleanor: nonostante ciò, la loro solitudine è invincibile, ed essi rimangono soli pur essendo in compagnia, pur avendo bisogno dell’affetto reciproco. Dopo una ripetizione del motivo iniziale, l’epilogo: Eleanor Rigby muore proprio in quella chiesa, e verrà seppellita da padre McKenzie in un funerale al quale nessuno verrà. Le ultime parole della canzone sottolineano che ''nessuno fu salvato'' fra questi: né Eleanor né il padre riuscirono mai a rompere il muro che li separava dagli altri esseri umani e forse non furono ben graditi neppure a [[Dio]] (a esso può intendere l'allusione alla salvezza); la chiusa è dunque decisamente pessimistica con una melodia malinconica.
== Note ==
 
{{reflist}}
== Collegamenti esterni ==