Close Combat: First to Fight: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
|sezione_testo=
}}
'''Close Combat: First to Fight''' è uno [[sparatutto in prima persona tattico]] ambientato a [[Beirut]] nel [[2006]], dove un gruppo di ribelli si è stabilito nella città.
== Gameplay ==
In '''Close Combat: First to Fight''' il giocatore impersona un Marine (la cui faccia e nome si possono scegliere) che assieme ad altri tre compagni dovranno riportare l'ordine a [[Beirut]]. Lo stile di gioco è il normale FPS tattico dove in qualità di leader del gruppo il giocatore comanda i compagni. Questi, dotati di una buona [[Intelligenza artificiale|IA]], copriranno il giocatore come in una vera battaglia, ma anche loro come nella realtà saranno dotati di morale, salute e disciplina visualizzabile puntando il mirino su uno di loro. Più la disciplina è alta più il Marine esegue ordini e istruzioni, il morale invece lo motiva a combattere e la salute lo aiuta ad essere pienamente efficiente. La squadra tattica è composta da tre elementi più al giocatore, ognuno con compiti ben precisi (Pronto-Squadra-Fuoco-Assistenza):
Line 43 ⟶ 42:
*'''Supporto aereo''': nel gioco saranno presenti alcune parti dove i nemici si troveranno dentro dei bunker oppure veicoli blindati come [[BMP-1 (combattimento fanteria)|BMP]] o [[BRDM-2|BRDM]], distruggerli solo con le forze della squadra sarebbe molto ostico, così si potranno chiamare degli elicotteri [[Bell AH-1 Cobra|Cobra]] armati di cannoncino, razzi e missili.
== Bersagli di Alto Valore (BAV) ==
Andando avanti nelle missioni ci si potrà imbattere nei comandanti delle forze avversarie e sarà obbligatorio catturarli oppure ucciderli (sarebbe meglio catturarli). Nel rapporto post-missione saranno indicati i BAV catturati o uccisi su una carta da gioco:
Line 53 ⟶ 52:
*'''Jolly''': Tarik Qadan è un fanatico religioso capo del movimento Atash, influenza molto gli integralisti a [[Beirut]], ma per alcuni è soltanto usato dai servizi segreti iraniani. Si sta anche cercando di rimpiazzarlo, se la rivolta ha successo.
== Fazioni ==
Durante il gioco si possono trovare soldati di diverse nazionalità che combattono per la conquista del territorio, ma anche degli innocenti civili come:
|