Strategia r-K: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: In ecologia, la '''strategia r-K''' o '''selezione r-K''' è un modello teorico che descrive la dinamica attraverso una quale la popolazione di una determinata ... |
m fix |
||
Riga 65:
Le specie a strategia r si annoverano, in generale, fra i [[microrganismo|microrganismi]] ([[Batteri]], [[Funghi]], [[Protista|Protisti]], [[Alghe]]) e gli [[Invertebrati]]. Fra i [[Vertebrati]] rientrano per lo più i [[Pesci]] e gli [[Anfibi]]. Le [[Piante]], entro certi aspetti, si riconducono alla strategia r, tuttavia manifestano la più alta espressione soprattutto le specie [[erba]]cee annuali. Sotto l'aspetto funzionale, tali specie si collocano principalmente fra gli organismi produttori, i consumatori primari e i saprofiti.
==Strategia K==
È definita ''strategia K'' la dinamica di popolazione basata sulla capacità di adattamento e sopravvivenza. Le popolazioni delle specie a strategia K hanno ritmi di crescita lenti e, una volta saturata la capacità portante dell'ambiente, si assestano su un livello di equilibrio, con oscillazioni "fisiologiche" intorno a questo valore.
|