Andrea Segrè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m wikificato |
||
Riga 1:
{{E|non ci sono fonti terze per valutare|biografie|luglio 2008|[[Utente:Remo Mori|Remo Mori]]}}
{{O|biografie|mese=luglio 2008}}
{{Bio
Riga 15 ⟶ 14:
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[docente]] di [[politica agraria]], e politiche dello sviluppo agricolo presso la Facoltà di [[Agraria]]
}}
Si occupa dei processi di transizione
In questi ultimi anni ha concentrato la sua attività di [[analisi]] e di studio nel campo degli sprechi di risorse nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Quest’ultimo ambito di ricerca ha portato all’ideazione e alla promozione dei progetti ''Last Minute Market'' per il recupero a fini benefici dei prodotti alimentari e non alimentari invenduti, progetto che ha permesso a Segrè di indossare le vesti di capofila nella lotta allo spreco, come è stato definito in diversi servizi [[televisione|televisivi]] <ref>Report, TG5, TG1, TG2, Geo & Geo</ref>, e [[radiofonia|radiofonici]], <ref>Radio 3 Fahrenheit, Radio 24, Radio 2 Caterpillar, Radio 1 Baobab</ref>.
== Opere ==
Riga 41 ⟶ 40:
== Carriera==
Incarichi assolti:
:[[1988]] – [[1999]] - Consulente per conto di diverse Organizzazioni nazionali e internazionali quali: [[Commissione europea]], [[Banca mondiale]], [[FAO]], [[OCSE]], [[Ministero degli Affari Esteri]].
Incarichi in assolvimento:
*Direttore scientifico della ''Summer School International Cooperation and Sustainable Development Policies'' dell’[[Università di Bologna]]
*Accademico onorario dell’Accademia Agraria in [[Pesaro]]
*Membro della Società Internazionale degli Economisti agrari
== Riconoscimenti ==
==Note==
Riga 70:
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.andreasegre.it Sito ufficiale]
|