Discussione:Andrea Segrè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
Ti chiederei inoltre che cosa manca per la formattazione, da una prima verifica mi sembra che non manchi nulla, ma la dicitura in testa alla pagina afferma il contrario, non so dove mettere mano, grazie--[[Utente:Falalu|Falalu]] ([[Discussioni utente:Falalu|msg]]) 14:38, 4 lug 2008 (CEST)
:sul fatto che gli sia costato il posto non ho affatto dubbi che sia come dici, ma per metterlo nella voce abbiamo bisogno di una fonte che lo affermi: ''Tizio ha affermato che la pubblicazione di quel libro gli abbia causato la perdita del lavoro''. Non possiamo metterlo in altra forma (e Tizio deve essere una fonte attendibile). E' un concetto che deve obbligatoriamente essere attribuito a una fonte.
:In generale, il concetto di fonte che qui si applica è che - ad eccezione soltanto di ciò che è ovvio - tutto deve poter essere attribuito ad una fonte affinché ciò che si legge nella voce non sia ciò che ne pensa chi ha scritto la voce (altrimenti non sarebbe più voce e sarebbe un saggio). Trattando di viventi, la materia è delicatissima perché ci sono sempre di mezzo possibili implicazioni legali. Quindi se una delle tante fonti che hai dice questo, converti la frase nel senso che dicevo e metti in nota (hai visto come ho fatto? ''<nowiki> Affermazione di Tizio <ref>L'affermazione è stata espressa nel libro ... etc</ref></nowiki>'' - l'affermazione nel testo, il riferimento in nota; i tag ''<nowiki><ref></ref></nowiki>'' racchiudono il testo della nota).
:Per la formattazione adesso metto a posto io, dopo guarda le differenze (sono convinto che l'esempio sia sempre la miglior spiegazione :-) --[[Utente:Remo Mori|Remo Mori]] ([[Discussioni utente:Remo Mori|msg]]) 17:54, 4 lug 2008 (CEST)
|