Discussione:Andrea Segrè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Remo Mori (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Remo Mori (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 34:
:In generale, il concetto di fonte che qui si applica è che - ad eccezione soltanto di ciò che è ovvio - tutto deve poter essere attribuito ad una fonte affinché ciò che si legge nella voce non sia ciò che ne pensa chi ha scritto la voce (altrimenti non sarebbe più voce e sarebbe un saggio). Trattando di viventi, la materia è delicatissima perché ci sono sempre di mezzo possibili implicazioni legali. Quindi se una delle tante fonti che hai dice questo, converti la frase nel senso che dicevo e metti in nota (hai visto come ho fatto? ''<nowiki> Affermazione di Tizio <ref>L'affermazione è stata espressa nel libro ... etc</ref></nowiki>'' - l'affermazione nel testo, il riferimento in nota; i tag ''<nowiki><ref></ref></nowiki>'' racchiudono il testo della nota).
:Per la formattazione adesso metto a posto io, dopo guarda le differenze (sono convinto che l'esempio sia sempre la miglior spiegazione :-) --[[Utente:Remo Mori|Remo Mori]] ([[Discussioni utente:Remo Mori|msg]]) 17:54, 4 lug 2008 (CEST)
 
:[[Aiuto:Wikificare|wikificato]], le differenze le vedi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andrea_Segr%C3%A8&diff=17235009&oldid=17225392 qui] --[[Utente:Remo Mori|Remo Mori]] ([[Discussioni utente:Remo Mori|msg]]) 18:05, 4 lug 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Andrea Segrè".