Rocchenere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino secondo standard
Riga 1:
'''Rocchenere''' è la maggiore e principale delle due [[Frazione geografica|frazioni]] del [[Comune italiano|comune]] di [[Pagliara]], in [[provincia di [[Messina]]. Ha circa 800 abitanti.
 
Si trova ad 800-900 m dalla ex [[Strada Statale 114 Orientale Sicula|strada statale 114 Orientale sicula]] che attraversa il centro del contiguo comune di [[Roccalumera]] sulle pendici di una collina presso il torrente Pagliara, chiusa verso nord dalla "Timpa Nira", un rilievo costituito quasi interamente di [[grafite]] che ripara l'abitato e lo separa dai [[monti Peloritani]].
== Informazioni generali ==
Rocchenere si trova ad 800-900 metri dalla SS 114 nell'abitato di [[Roccalumera]]; è un piccolo centro abitato di circa 800 abitanti affiancato dal torrente Pagliara, e fra i tre centri abitati del comune di Pagliara è quello costruito più recentemente.
 
Il centro è di recente formazione da nuclei di case sparse che si sono progressivamente aggregati lungo la viabilità principale.
== Attività economiche ==
È un centro abitato importante per le coltivazioni di agrumi (limoni ed arance) ed olive e riveste una certa importanza sul turismo della zona, grazie in particolare alla sua vicinanza al mare ed alle zone maggiormente frequentate soprattutto in estate.
 
==Luoghi di interesse==
Nel paese èsi presentetrovano la Chiesachiesa di Santa Lucia, di recente costruzione, posta verso la fine dell'abitato (in direzione [[Mandanici]]), che ne costituisce la [[parrocchia]], e la più antica Chiesachiesa di San Francesco, in origine cappella gentilizia, situata alla fine di una strada che porta al torrente Pagliara, recentemente ristrutturata, che costituisce il principale monumento dell'intero comune.
 
==Feste e manifestazioni==
=== Feste e manifestazioni ===
Due sono le principali manifestazioni ricorrenti nel paese: la prima è la festa*Festa di [[Santa Lucia]], celebrata in [[agosto]] nonostante la ricorrenza cada il [[13 dicembre, la seconda è la festa di San Francesco di Paola, in onore dell'antico patrono paesano.]]
*Festa di [[San Francesco di Paola]], in onore dell'antico patrono paesano.
 
==Economia ==
== Elementi storici e naturalistici ==
Vi si pratica la coltivazioni degli [[agrumi]] (limoni ed arance) e delle [[Olivo|olive]]. La vicinanza con il mare favorisce il [[turismo]] estivo.
Nel paese è presente la Chiesa di Santa Lucia, di recente costruzione, posta verso la fine dell'abitato (in direzione [[Mandanici]]), che ne costituisce la parrocchia, e la più antica Chiesa di San Francesco, situata alla fine di una strada che porta al torrente Pagliara, recentemente ristrutturata, che costituisce il principale monumento dell'intero comune.
 
[[Categoria:Frazioni della provincia di Messina]]
Elementi naturalistici rilevanti del paese, che si estende in leggera pendenza su un colle, sono le alte montagne ricche di fichi d'india, molto consumati nella zona e la cosiddetta "Timpa Nira", ossia una ripida montagna nera quasi interamente costituita da grafite che ripara a nord l'intero abitato.