Rift: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EjsBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: pt:Rifte
Tiesse (discussione | contributi)
m Correzioni ortografiche
Riga 31:
 
* La [[Rift Valley|Great Rift Valley]] in [[Africa]]: si estende dal [[Libano]] fino al [[Mozambico]] e determina la deriva di allontanamento tra la [[Placca africana]] e quella [[Placca arabica|arabica]].
* Il [[Mar Rosso]] nell'[[Africa]] orientale: costituisce una parte della Great Rift Valley. Il sistema di fosse intracontinentali ha condotto a un accresciuto vulcanismo lungo la zona di allungamento, su un arco di 5.000 km, e ad un parziale sprofondamento della fossa sotto il livello del mare. Nei prossimi 10-20 milioni di anni è da attendersi che il Mar Rosso si spinga fin a questa fossa tettonica e che la deriva allontani ulteriorementeulteriormente l'Africa orientale da quella occidentale.
* Il [[Lago Baikal]], nella [[Russia]] asiatica: il fondo del lago è il più profondo rift continentale sulla Terra. È determinato dalla deriva di allontanamento tra la Placca eurasiatica e quella amuriana.
* Il rift dei [[Monti Chersky]], nella [[Siberia]] nord-orientale, presso il [[Circolo polare]].
Riga 49:
* La Dorsale nordatlantica, corrispondente alla parte settentrionale della [[Dorsale medio atlantica|Dorsale medioatlantica]], prodotta dalla deriva di allontanamento tra la Placca eurasiatica e quella nordamericana
* La Dorsale sudatlantica, corrispondente alla parte meridionale della stessa [[Dorsale medio atlantica|Dorsale medioatlantica]], prodotta dalla deriva di allontanamento della Placca africana e sudamericana.
* La Dorsale sudpacifica (tra l'[[Australia]] e il [[SüdamericaSudamerica]]), causata dalla deriva di allontanamento tra la Placca di Nazca e quella pacifica.
 
== Note ==